Truffe agli anziani
Truffe agli anziani
Cronaca

Truffe agli anziani: un opuscolo con i consigli dei Carabinieri della Bat

Si tratta di un'iniziativa importante e molto apprezzata dalla popolazione, promossa dal Comando generale dell'Arma

Truffe agli anziani, un opuscolo con i consigli dei Carabinieri della Bat. Sempre più spesso si verificano episodi di criminali che approfittano della buona fede dei cittadini, soprattutto di anziani e di coloro che appartengono alle fasce più deboli, attraverso mirate strategie per accaparrarsi la fiducia delle loro vittime.

Il Comando provinciale dei Carabinieri di Barletta-Andria-Trani, ha diffuso un opuscolo con alcuni consigli per prevenire le truffe. "ogni cittadino sia sentinella nel proprio quartiere". Chiosano così i Carabinieri del comando provinciale di Barletta-Andria-Trani in merito alla campagna di sensibilizzazione informativa avviata nel settembre del 2022 e portata avanti anche nel corrente mese di luglio, in favore degli anziani e delle persone più deboli ed esposte. Si tratta di un'iniziativa importante e molto apprezzata dalla popolazione, promossa dal Comando generale dell'Arma e svolta sul territorio della Bat in stretta sinergia con le Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e quella di Andria, che va ad aggiungersi all'attività di contrasto del fenomeno, già concretamente messa in atto dall'Arma dei Carabinieri sulla scorta di un modello operativo orientato alla "prossimità".

Nel corso dei numerosi incontri, svoltisi nelle parrocchie della provincia a margine delle funzioni religiose, l'Arma ha avuto modo di consegnare l'opuscolo con i consigli su come difendersi dalle truffe, spiegandone in dettaglio il contenuto ai numerosi anziani presenti. solo nel mese di luglio, periodo dell'anno tra i più delicati in cui le truffe aumentano sensibilmente, i Carabinieri della Bat hanno incontrato complessivamente oltre 500 anziani. "la prevenzione e repressione di tali reati resta una delle priorità istituzionali" – fanno sapere dal Comando provinciale di Bat.
  • Comune di Andria
  • Carabinieri
  • carabinieri andria
  • controlli carabinieri
  • Truffe
  • anziani
  • truffa
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
"Non siamo da buttare": voce e dignità nella Giornata Mondiale della Libertà di Stampa "Non siamo da buttare": voce e dignità nella Giornata Mondiale della Libertà di Stampa Di Raffaele (70 anni) e Riccardo (71 anni)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.