sala operativa carabinieri
sala operativa carabinieri
Cronaca

Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat

I Carabinieri hanno individuato uno degli autori del reato di truffa aggravata

A Spinazzola, i Carabinieri della locale Stazione, grazie all'attività di monitoraggio del social Tik Tok, sono riusciti a individuare uno dei presunti truffatori di origine napoletana (classe '96), che nel mese scorso, in concorso con altri soggetti, al momento non identificati, "con artifici e raggiri", si ritiene che si fosse fatto consegnare da una donna un ingente quantitativo di monili d'oro per un valore di circa 30.000 euro, fingendosi maresciallo dei carabinieri, affinché venisse liberato il marito della vittima trattenuto in caserma poiché aveva investito una persona.

A seguito della denuncia formalizzata sono partite subito le indagini preliminari, che, grazie all'analisi delle immagini di diverse telecamere di video sorveglianza acquisite nei pressi dell'abitazione della donna, nonché mediante il monitoraggio dei social, hanno portato ad individuare uno degli autori del reato di truffa aggravata.
Sulla base degli esiti delle indagini svolte dai Carabinieri, la Procura della Repubblica di Trani ha in breve tempo formulato richiesta di misura cautelare personale che è stata accolta dal Tribunale di Trani, che ha quindi adottato la misura degli arresti domiciliari. La misura è stata eseguita, su disposizione del Pubblico Ministero, dai Carabinieri della locale Stazione.
Va precisato che la posizione della persona sottoposta a fermo di polizia giudiziaria è al vaglio dell'Autorità Giudiziaria e che la stessa non potrà essere considerata colpevole sino all'eventuale pronunzia di una sentenza di condanna.
Truffe online, sostituzione di persona, adescamento dei minori tramite chat social, uso smoderato di piattaforme come Instagram, Facebook e Tik Tok da parte di malfattori, hanno innalzato di molto la statistica dei reati che avvengono tramite web, ma soprattutto hanno offerto una nuova dimensione da monitorare e sorvegliare.

L'Arma dei Carabinieri, proprio per fornire valide risposte anche in questo campo, ha formato professionalmente dei militari che, dopo un corso presso l'Istituto Superiore di Tecniche Investigative a Velletri, hanno il compito di "pattugliare" i social, ossia di utilizzare un nuovo metodo d'indagine per abbattere le frontiere del mondo web ed entrare così nel web patrolling ossia pattugliamento della dimensione virtuale dai social network alle app di messaggistica istantanea. Questa nuova tipologia di indagine sta diventando sempre più necessaria anche per prevenire e reprimere reati come la ricerca di latitanti, sia in territorio nazionale che estero e non solo. L'odierna attività ne costituisce un riscontro tangibile.
  • Carabinieri
  • controlli carabinieri
  • Truffe
  • truffe telefoniche
  • truffa
Altri contenuti a tema
Scacco matto ai predoni della strada: sei arresti dei Carabinieri Scacco matto ai predoni della strada: sei arresti dei Carabinieri Colpita un'organizzazione criminale specializzata in rapine agli autotrasportatori
Andria si stringe all’Arma: fiori davanti alla Caserma dei Carabinieri Andria si stringe all’Arma: fiori davanti alla Caserma dei Carabinieri Cittadini hanno reso omaggio ai tre militari Caduti a Castel d’Azzano: Marco Piffari, Valerio Daprà e Davide Bernardello
Materie prime non sicure per integratori alimentari, sequestro in uno stabilimento Materie prime non sicure per integratori alimentari, sequestro in uno stabilimento Intervengono a Trani i NAS Carabinieri Bari: la merce costituiva un pericolo per la salute pubblica
Arresti indagine “Balzo”, l’operazione dei Carabinieri e Procura di Trani: il plauso del Sindaco Bruno Arresti indagine “Balzo”, l’operazione dei Carabinieri e Procura di Trani: il plauso del Sindaco Bruno «Non permetteremo che questa città sia terra di nessuno»
Droga, operazione BALZO ad Andria: allo spaccio collaboravano anche quattro minori Droga, operazione BALZO ad Andria: allo spaccio collaboravano anche quattro minori Operazione all'alba dei Carabinieri: sei misure cautelari
Antonio Ernesto, ha salvato una 21enne. L'incontro ad Andria con Bruno e Apollo Antonio Ernesto, ha salvato una 21enne. L'incontro ad Andria con Bruno e Apollo I fatti sono accaduti il 12 agosto scorso
Carabinieri Bat, presentati i nuovi ufficiali alla guida del Comando provinciale Carabinieri Bat, presentati i nuovi ufficiali alla guida del Comando provinciale A presentare i nuovi incaricati il comandante Massimiliano Galasso
Quaranta automobilisti denunciati per guida in stato di ebbrezza e 86 veicoli sequestrati Quaranta automobilisti denunciati per guida in stato di ebbrezza e 86 veicoli sequestrati I dati forniti dai Carabinieri della Bat per l'estate di controlli e della sicurezza sul territorio della sesta provincia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.