Scuolabus e refezione scolastica
Scuolabus e refezione scolastica
Vita di città

Ad Andria al via il trasporto scolastico. Servizio mensa fermo al palo

L'assessore Matera su Fb annuncia la partenza dello scuolabus

«Un obiettivo importante verso la normalizzazione dei servizi scolastici per le famiglie, grazie al lavoro tenace degli uffici dell'Assessorato alla Mobilità, si è concretizzato. Mercoledì 3 ottobre parte ufficialmente il trasporto scolastico gratuito per i disabili». Così l'assessore alla mobilità, Pierpaolo Matera, su Facebook annuncia la partenza di un servizio importante per gli studenti andriesi. «Lunedì 8 ottobre parte anche per le scolaresche di Montegrosso e delle contrade. A seguire nella settimana via libera anche per il trasporto urbano per le scuole elementari e medie. Avanti con i fatti», conclude.

Nessuna novità, invece, sul fronte refezione scolastica, settore che è bene precisarlo, non compete all'assessore Matera ma al collega Grumo. Nessuna certezza, al momento, sulla partenza della mensa né per le materne, né per le primarie con il tempo pieno e neanche per il nido "A. Gabelli". Nell'ultima seduta di giunta il 21 settembre sono state decise le tariffe (limitatamente al periodo ottobre-dicembre 2018) pari ad un importo di euro 4,90 a pasto, per l'infanzia e la primaria, con una annunciata rimodulazione per le fasce più deboli e nelle more dell'aggiudicazione della gara si è chiesto un parere all'Anac l'autorità nazionale anticorruzione, per poter far partire il servizio in proroga al gestore precedente, parere che al momento non è ancora arrivato. L'assessore Gianluca Grumo, a tal proposito, ci spiega che c'è stato anche un sollecito. Discorso diverso per il Gabelli: nell'ultima giunta il costo del pasto era stato fissato a euro 4.50, veniva chiesto agli uffici di espletare subito gli adempimenti necessari per la partenza del servizio mentre la retta era da calcolarsi in base ai costi sostenuti per la gestione. Fatti i calcoli, le cifre emerse hanno fatto sì che si decidesse di ritornare in giunta per approvare una compartecipazione dell'ente in modo da abbattere il più possibile la retta e dare il via alle procedure della gara per la refezione che, a questo punto, non partirà prima della fine di ottobre.
  • trasporto pubblico
  • mensa scolastica
Altri contenuti a tema
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
Serve svolta salutista in mense per 585mila bambini pugliesi Serve svolta salutista in mense per 585mila bambini pugliesi Coldiretti: "Serve eliminare cibi ultra-formulati e con glifosate da appalti"
Servizio mensa a favore dei minori: in pagamento il contributo una tantum Servizio mensa a favore dei minori: in pagamento il contributo una tantum E' riferito all'anno scolastico 2023/2024, per gli utenti senza IBAN
Trasporto Pubblico Locale: arriva un nuovo autobus Trasporto Pubblico Locale: arriva un nuovo autobus Assessore Colasuonno (Mobilità): “Un altro tassello nel processo di rinnovo del parco mezzi”
Trasporto alunni con disabilità: pubblicato il bando Trasporto alunni con disabilità: pubblicato il bando Domande fino al 31 gennaio a famiglie con minori disabili privi di autonomia residenti nel Comune di Andria
Finanziamenti della Regione per installare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici destinati al car sharing   Finanziamenti della Regione per installare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici destinati al car sharing   C’è tempo fino al 28 febbraio per i Comuni pugliesi aventi popolazione residente superiore a 30.000 abitanti
Governo. Sciopero TPL. Bruno (Ali): “Trasporto Pubblico Locale in ginocchio tra tagli e servizi inadeguati” Governo. Sciopero TPL. Bruno (Ali): “Trasporto Pubblico Locale in ginocchio tra tagli e servizi inadeguati” 24 ore di sciopero nazionale l’8 novembre per autobus, metro e tram
I Giovani Democratici Puglia incontrano l'Assessora ai Trasporti, Debora Ciliento I Giovani Democratici Puglia incontrano l'Assessora ai Trasporti, Debora Ciliento Richiesta di introdurre agevolazioni tariffarie per tutti gli studenti della regione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.