borgata Troianelli
borgata Troianelli
Turismo

Tra passato e presente: "La masseria ducale di Troianelli"

Uno studio dell'architetto Vincenzo Zito mette in luce degli aspetti inediti di questo bene artistico

Una nuova pagine, in parte inedita della storia del nostro territorio viene messa in risalto da una ricerca compiuta dall'architetto Vincenzo Zito, questa volta sull'antica masseria ducale di Troianelli.

"Con questo nome si indica un edificio ubicato nell'omonima località, a sud-ovest di Andria, con ogni probabilità, un tempo residenza estiva dei proprietari di un grande centro di produzione agricola.
Del complesso masseriale facevano parte, oltre la palazzina residenziale, una cappella addossata alla palazzina datata 1802, uno "scariazzo" (stalle per ovini) quadrangolare con cortile centrale, tutt'ora esistente e trasformato in ristorante pizzeria, due cisterne interrate di cui una restaurata nel 1909 ed altri edifici minori ora non più esistenti.

La palazzina residenziale é un severo edificio a due piani a forma di parallelepipedo. Il piano terra, con i parametri esterni in pietra calcarea, é la parte più antica e, a giudicare dagli scarsi elementi decorativi e dalla posizione del marcepiano, dovrebbe risalire al XVII secolo.
E' munito di due ingressi contrapposti, disposti sui lati più lunghi ad est ed a ovest, e gli ambienti interni sono illuminati da piccole finestre che paiono essere una trasformazione successiva.
Il piano superiore ha i paramenti esterni in tufo e si compone di sei stanze illuminate dalle porte di due balconi, sovrastanti due ingressi del piano terra, e da finestre sulla facciata a sud, unici elementi che impreziosiscono la severa rigidità del fabbricato.

Gli elementi decorativi dei balconi, delle porte e delle finestre, di incerta interpretazione ma sicuramente improntate sul barocco, consentono di attribuire la costruzione di questo livello al XVIII secolo.
Di particolare interesse é il balcone che sovrasta l'ingresso principale, totalmente a sbalzo e sorretto da una ingegnosa struttura in pietra.
Purtroppo le balaustre dei balconi sono state private delle colonnine che sorreggevano il davanzale, asportate ad opera di ignoti.
Un cornicione ben proporzionato a alcuni buttafuori in pietra coronano la sommità dell'edificio.
Il fabbricato pur vincolato dall'attuale strumento urbanistico come "Villa signorile in località Troianelli", si presenta in condizioni scadenti dovute ad un lungo periodo di abbandono.

Sulle facciate sono evidenti alcune lesioni verticali passanti, segno di fenomeni rotatori delle pareti, mentre all'interno del piano superiore gli stucchi e le pitture che decoravano soffitti e pareti sono irrimediabilmente degradate.
La chiesetta costruita in aderenza al lato sud del fabbricato si presenta, sia per la tecnologia costruttiva e sia per le forme architettoniche, totalmente avulse dal contesto e contribuisce a dare al complesso edilizio un'immagine di degrado.
Infine anche le due cisterne interrate poco distanti (c.d. pescare), una scoperta della seconda cisterna, avvenuta recentemente grazie alla ricerca compiuta da Nicola Montepulciano, siti restaurati entrambi nel 1909, si presentano invasa da erbe e alberi negli interstizi delle lastre di pietra calcarea, segno anche questo dello stato di abbandono in cui versano".
  • Nicola Montepulciano
  • Troianelli
  • Arch. Vincenzo Zito
Altri contenuti a tema
Acqua torbida e maleodorante, Vurchio lancia l'allarme: "Cittadini preoccupati, chiesto intervento urgente" Acqua torbida e maleodorante, Vurchio lancia l'allarme: "Cittadini preoccupati, chiesto intervento urgente" Le segnalazioni giunte al presidente del consiglio comunale da parte di residenti della zona rurale tra Monteverde, Montegrosso e Troianelli
Piccolo allagamento di una aiuola del giardino di piazza Unità d’Italia Piccolo allagamento di una aiuola del giardino di piazza Unità d’Italia La nota dello storico ecologista Nicola Montepulciano
Botti di Capodanno: Nicola Montepulciano lancia l' appello alla Sindaca Botti di Capodanno: Nicola Montepulciano lancia l' appello alla Sindaca Lo storico ecologista andriese lancia un appello alla civiltà ed al rispetto
Il sivone, pianta buonissima da mangiare e che fa tanto bene alla salute Il sivone, pianta buonissima da mangiare e che fa tanto bene alla salute Lo storico ecologista Nicola Montepulciano, ci decanta le virtù di questa pianta spontanea della nostra Murgia
Dal boschetto di Santa Barbara alle rade querce di contrada San Nicola Dal boschetto di Santa Barbara alle rade querce di contrada San Nicola Nuovo reportage dello storico ecologista Nicola Montepulciano
1 Santa Barbara: ultimi lembi di un bosco di querce maestose Santa Barbara: ultimi lembi di un bosco di querce maestose Continua l'escursione dei boschi di Andria da parte dell'ecologista Nicola Montepulciano
Le nostre spiagge (e mare) soffocati da rifiuti e dai sempre più presenti mozziconi di sigaretta Le nostre spiagge (e mare) soffocati da rifiuti e dai sempre più presenti mozziconi di sigaretta Lo storico ecologista, Nicola Montepulciano ci racconta la sua ultima esperienza di bonifica sulla spiaggia barlettana
Contrada Troianelli: tre querce in memoria di due giovanissimi ecologisti scomparsi per un incidente stradale Contrada Troianelli: tre querce in memoria di due giovanissimi ecologisti scomparsi per un incidente stradale Purtroppo non manca l'insensibilità di qualche incivile che deturpa la zona con rifiuti di residui di potature
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.