Bandiera Spi Cgil
Bandiera Spi Cgil
Scuola e Lavoro

Torna il Carosello dei pensionati, l'8 giugno arriva ad Andria

13 le tappe pugliesi condotte da Antonio Stornaiolo

Tra una battuta divertente del conduttore Antonio Stornaiolo e un pezzo fumante di focaccia è stata presentata a Bari la seconda edizione di "Carosello", evento organizzato dallo Spi Cgil Puglia che porta il Sindacato dei pensionati nelle piazze con spettacoli, incontri, dibattiti.
La prima e più importante novità di questa edizione è il numero degli appuntamenti passato da sei a tredici per un tour che farà arrivare la carovana dello Spi nel Salento come sul Gargano. Si va da Lecce a Vieste, passando dalla Terra di Bari fino ad arrivare in Capitanata, per un impegno in calendario da maggio a luglio. "Carosello" 2018, dopo la presentazione barese, si sposterà a Brindisi il 10 maggio per poi toccare Taranto (12 maggio), Massafra (18 maggio), Lecce (19 maggio), Cerignola (24 maggio), Molfetta (25 maggio), Trani (26 maggio), Poggiardo (2 giugno), Manfredonia (5 giugno), Andria (8 giugno), Bari (15 giugno), Francavilla Fontana (30 giugno) e concludersi a Vieste (11 luglio).
"Dopo il successo dello scorso anno – afferma il segretario generale pugliese Gianni Forte - abbiamo deciso di raddoppiare le tappe della manifestazione perché abbiamo avvertito che c'è negli anziani, nei pensionati e nelle loro famiglie il bisogno di essere ascoltati, di uscire dalla solitudine in cui spesso è vissuta questa fase della vita. Stare nel Sindacato dei pensionati della Cgil per noi vuol dire recuperare energie e, come recita il claim della nostra campagna sociale "Vitamina Spi", si tratta del miglior rimedio contro la sindrome dell'inutilità. Alla kermesse sono interessate le periferie dei comuni grandi e piccoli, ma quest'anno vogliamo parlare di condizione degli anziani anche nel cuore della movida barese visto che faremo tappa in piazza del Ferrarese. "Carosello" è il frutto di un grande sforzo organizzativo dei territori che attivano tutte le risorse locali per la riuscita della manifestazione. Insomma tanto lavoro che però fino ad ora ci ha dato grande soddisfazione e portato tante nuove adesioni. Non manca mai, inoltre, la presenza del nostro Nello, il pullmino che funziona da ufficio mobile e offre un servizio, quello del controllo delle pensioni, sempre molto gradito".
"Carosello è stato un esperimento contagioso – sottolinea il segretario generale di Cgil Puglia, Pino Gesmundo. Anche altre categorie hanno seguito l'esempio dello Spi Puglia, acquisendo il metodo per raggiungere i lavoratori nei luoghi che non sono più quelli canonici della fabbrica e dell'azienda".
Per quest'edizione di "Carosello" è stato scelto il tema della sanità. I momenti di riflessione affronteranno la questione delle liste di attesa, la chiusura dei Punti di Primo Intervento, l'organizzazione dei presidi territoriali di assistenza. Una condizione quella della sanità regionale molto "sofferta" dagli anziani, soprattutto se affetti da più patologie croniche con necessità di diversi interventi di cura. Se a ciò si aggiunge la posizione di persone sole – donne soprattutto – che non hanno mezzi e possibilità per raggiungere le strutture sanitarie, il senso di disagio ed impotenza si acuiscono fino alla rinuncia alla cura stessa come dimostrano diverse statistiche. Uno stato di fragilità cui si sommano spesso situazioni di povertà, dato che buona parte delle pensioni pugliesi è al di sotto dei mille euro mensili.
Una piccola curiosità: pur essendo una manifestazione prettamente estiva e adatta agli spazi aperti, l'iniziativa dello Spi Puglia ha un'appendice invernale in "Carosello dei Presepi" che si svolge nel periodo natalizio a Melendugno, in provincia di Lecce.
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Commemorazione di Nicola Delvecchio operaio dell'Italgas morto dieci anni fa a Barletta
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.