operatori sanitari al lavoro
operatori sanitari al lavoro
Attualità

Testimonianze dal "fronte covid": «Ciascuno faccia la sua parte attendendosi alle regole»

Pasquale Colasuonno ed i colleghi della Radiologia domiciliare ed Antonio Piccolomo, ciascuno con le proprie riflessioni

Sono giornate di piena emergenza sanitaria per tutto il nostro Paese. La seconda ondata pandemica sta mietendo vittime e creando seri problemi al nostro sistema sanitario. Per uscire da questa situazione è necessario l'impegno di tutti, nessuno escluso. Ecco due differenti riflessioni da parte di operatori sanitari, che sia dal fronte medico sanitario che da quello amministrativo, ci forniscono una chiave di lettura di questo delicato momento per il nostro Paese.

Pasquale Colasuonno: «Per chi non crede alla potenza di questo virus, ecco la testimonianza diretta di oggi dei miei amici della Radiologia Domiciliare Bat:
"Oggi una giornata infinita.
Il telefono non ha mai smesso di squillare e in tutto abbiamo portato a termine 8 interventi fra Andria e Trani.
7 di questi 8 erano positivi al Covid. Una percentuale molto alta che non avevamo riscontrato neanche durante il primo lockdown.
Le persone che ci capitata d'incontrare sono di solito impaurite e disorientate. Non riescono a ricevere le risposte che vorrebbero.
Noi cerchiamo di esserci sempre e il più possibile, ma speriamo che ciascuno faccia la sua parte perché se viene meno la rete, nonostante la buona volontà, non ce la facciamo. E domani si ricomincia"».

Antonio Piccolomo: «Tutti protestano riguardo la Scuola, l'assistenza Sanitaria, l'assistenza economica alle aziende ecc.
Molti colleghi Infermieri, Medici, O.S.S., personale Amministrativo, Tecnico ecc. si ammalano di covid, personale con anni d'esperienza, non facile da sostituire in 24 ore o in pochi mesi.
Ecco mi rivolgo a queste persone che protestano.....Fatevi avanti e governate voi un' ASL, una Regione, una Nazione.
Se solo tutti avessero rispettato le regole, avremmo evitato che molti malati con altre patologie fossero rimandati a casa per saturazione del SSN, rischiando di morire per altro, o che piccole/grandi aziende chiudessero per grandi difficoltà economiche con ripercussioni per intere famiglie.
P.S. "Come affermato dal Governatore De Luca" ogni giorno vedo gli imbecilli doppi. Gente che porta la mascherina a mò di ciondolo, negazionisti e chi pensa ad un complotto mondiale per rendere schiavi i cittadini.
Trattandosi di un virus (covid_19)di cui nessuno ha veramente conoscenza a breve, medio e lungo termine delle conseguenze... consiglierei di attenersi alle regole. Il resto è teatro a basso costo».
  • Sanità
  • Ospedali
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nel corso della seduta della I Commissione
L'oncologia dell'Asl Bt si aggiudica progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica rivolto a pazienti e caregiver L'oncologia dell'Asl Bt si aggiudica progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica rivolto a pazienti e caregiver E' intitolato “Supporto nutrizionale integrato e personalizzato per pazienti affetti da carcinoma mammario metastatico HER2 negativo”
Incostituzionale la legge “anti sindaci” Incostituzionale la legge “anti sindaci” Michele Emiliano: "Tutto è bene quel che finisce bene”
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Ogni residente in Puglia può presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Proposta di modifica del Regolamento della Polizia locale. Iniziativa del consigliere regionale Antonio Paolo Scalera (LPD)
Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Il settore della pesca e dell’acquacoltura in Puglia, secondo Coldiretti Pesca Puglia, vale 225milioni di euro, secondo i dati CREA
La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La decisione è stata presa nella seduta di oggi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.