Testimoni di legalit attiva
Testimoni di legalit attiva
Scuola e Lavoro

"Testimoni di legalità attiva", il cortometraggio realizzato dagli studenti del Liceo "Riccardo Nuzzi" di Andria

Gli alunni della classe 2A hanno ripercorso la storia di Francesco Marcone, direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia

Gli studenti della classe 2A del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria, in occasione della Festa della Repubblica, hanno realizzato un cortometraggio dal titolo "Testimoni di legalità attiva". Coadiuvati dalla prof.ssa Rossella Riccarda Cannone, docente di Diritto, e supportati dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Nicoletta Ruggiero, hanno ripercorso la storia di Francesco Marcone, direttore dell'Ufficio del Registro di Foggia, barbaramente ucciso il 31 marzo 1995, per aver denunciato il sistema e la rete di relazioni mafiose, alla base di una certa imprenditoria spregiudicata. Studio e narrazione della vicenda, ricerca di foto storiche, rappresentazione dei personaggi, hanno permesso agli studenti di comprendere l'importanza dei valori di giustizia e di libertà, da difendere sempre con la partecipazione attiva alla vita sociale.

«Conoscere queste importanti figure che hanno segnato la storia del nostro territorio durante il Novecento, - scrive la prof.ssa Cannone - è fondamentale per avviare importanti percorsi di crescita e sviluppare passione civica. I giovani spesso sperimentano un crescente vuoto e faticano a cogliere il nesso tra i valori costituzionali e la pratica quotidiana dei loro diritti e doveri. Solo uno studio approfondito della nostra Carta Costituzionale e delle Istituzioni della nostra Repubblica, colmerà questo divario e costruirà i cittadini del domani. La Costituzione sarà sempre al loro fianco, come faro illuminante, come istanza da realizzare, come futuro da costruire. Senza alcuna paura, praticate e chiedete il rispetto dei principi e dei valori della nostra Costituzione. Buona Festa della Repubblica!».
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Ultima tappa del progetto "Andria: città ad impatto positivo" al Liceo Scientifico "R. Nuzzi" Ultima tappa del progetto "Andria: città ad impatto positivo" al Liceo Scientifico "R. Nuzzi" 21 i progetti consegnati, segno della sensibilità degli studenti alla questione della sostenibilità
"Tra verità e apparenza": seminario di filosofia al Liceo "Riccardo Nuzzi" di Andria "Tra verità e apparenza": seminario di filosofia al Liceo "Riccardo Nuzzi" di Andria Il calendario prevede due giornate di lavori mercoledì 10 e giovedì 11 maggio
Giornata mondiale della Terra celebrata al Liceo "Nuzzi" con Fareambiente Giornata mondiale della Terra celebrata al Liceo "Nuzzi" con Fareambiente Con l'attività di sensibilizzazione ai temi ambientali, messa a dimora una pianta di roverella
"School Exchange": il progetto di scambio del liceo "R. Nuzzi" di Andria con il ginnasio di Wertingen "School Exchange": il progetto di scambio del liceo "R. Nuzzi" di Andria con il ginnasio di Wertingen L'iniziativa, svoltasi dal 25 al 31 marzo, nasce come progetto collaterale a un Erasmus+ di nove anni fa
“Andria città ad impatto positivo”: azioni di utilità sociale in rete “Andria città ad impatto positivo”: azioni di utilità sociale in rete Al Liceo Scientifico "R. Nuzzi" la sessione formativa tenuta dagli esperti della PMG Italia Spa
Andria, città ad impatto positivo: un progetto per il Liceo "R. Nuzzi" Andria, città ad impatto positivo: un progetto per il Liceo "R. Nuzzi" Iniziativa proposta dalla società PMG Italia in collaborazione con il Comune di Andria e l’Unitalsi
Il liceo “Riccardo Nuzzi” di Andria tra i vincitori del concorso “Mi impegno per la legalità” Il liceo “Riccardo Nuzzi” di Andria tra i vincitori del concorso “Mi impegno per la legalità” Iniziativa della Commissione regionale contro la criminalità organizzata
Al Liceo "Riccardo Nuzzi" di Andria va in scena il progetto "Il Club dell'Ombra 2.0" Al Liceo "Riccardo Nuzzi" di Andria va in scena il progetto "Il Club dell'Ombra 2.0" Appuntamento questa sera alle ore 19 nell’auditorium “Prof. Michele Palumbo”
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.