“Teorie del cancro”, l’ultimo lavoro del professor Antonio Mazzocca
“Teorie del cancro”, l’ultimo lavoro del professor Antonio Mazzocca
Eventi e cultura

“Teorie del cancro”, l’ultimo lavoro del professor Antonio Mazzocca

Lo incontriamo a Castel del Monte, prima della presentazione che avverrà a Bari, giovedì 22 settembre presso l’Accademia Pugliese delle Scienze

Antonio Mazzocca è il medico che non ti aspetteresti di incontrare, specie all'ombra di un maniero solitario della murgia andriese. Un appuntamento occasionale a Castel del Monte, favorito da amici in comune ci ha portato a conoscere l'uomo Antonio Mazzocca, prima ancora del medico, di origini barlettane. Professore di Patologia Generale presso la Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Bari, dove svolge ricerche sul cancro. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e il Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica, il prof. Mazzocca ha condotto ricerche negli Stati Uniti, prima all'università di Harvard a Boston, Massachusetts e poi all'università di Vanderbilt a Nashville, Tennessee. Non lo dichiara espressamente ma alla fine è forse prevalso in lui il desiderio di tornare nella sua Puglia e di fare qui ricerca scientifica, pur mantenendo collaborazioni e rapporti scientifici con i colleghi d'oltreoceano. Autore di numerosi articoli scientifici su riviste internazionali, fa altresì parte del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche internazionali ed ha ottenuto riconoscimenti per l'attività di ricerca svolta. I suoi interessi scientifici sono da tempo rivolti alla comprensione dei meccanismi alla base dello sviluppo e dell'evoluzione dei tumori, con particolare riferimento a quelli epatici e dell'apparato digerente. Di recente ha proposto una teoria sistemico-evoluzionistica sull'origine del cancro.

Per chi volesse comprendere meglio alcuni degli intricati ambiti che caratterizzano il cancro come problema biologico, consigliamo di partecipare a Bari, presso l'Accademia Pugliese delle Scienze, di cui è presidente il prof. Eugenio Scandale, la cui sede è in via Celso Ulpiani, n.27, giovedì 22 settembre alle ore 17, alla presentazione dell'ultimo libro di Antonio Mazzocca "Teorie del cancro" per la Santelli Editore. A moderare l'evento, che si preannuncia particolarmente interessante, sarà il prof. Giovanni Natile, anch'egli membro dell'Accademia Pugliese delle Scienze.
  • malati cancro andria
  • Castel del Monte
  • università degli studi di bari
  • Antonio Mazzocca
Altri contenuti a tema
Parisi, il premio Nobel a Castel del Monte Parisi, il premio Nobel a Castel del Monte In Puglia per un riconoscimento dall'Università di Bari, visita il nostro patrimonio Unesco
Inter Club Andria accanto ad AIRC per la festa della mamma Inter Club Andria accanto ad AIRC per la festa della mamma Sono state vendute questa mattina in viale Crispi tutte le piante assegnate ad Andria
Apertura straordinaria di Castel del Monte: sabato 13 maggio torna la notte Europea dei Musei Apertura straordinaria di Castel del Monte: sabato 13 maggio torna la notte Europea dei Musei I luoghi d’arte della Direzione Regionale Musei Puglia, saranno aperti anche dopo il calar del sole, al costo simbolico di 1 Euro
Ponte del 1°maggio: 3200 turisti in tre giorni hanno scelto Castel del Monte Ponte del 1°maggio: 3200 turisti in tre giorni hanno scelto Castel del Monte Musei, Castelli e Parchi archeologici hanno dato lo slancio culturale alla Puglia anche nel lungo fine settimana appena trascorso
Ponte del 25 aprile: record di presenze per i monumenti pugliesi Ponte del 25 aprile: record di presenze per i monumenti pugliesi Il trittico vincente è rappresentato da Castel del Monte, Castello di Bari e Castello di Trani
Un concerto a scopo benefico a Castel del Monte Un concerto a scopo benefico a Castel del Monte Evento organizzato dalla Brigata Pinerolo dell’Esercito Italiano, finalizzato ad una raccolta di fondi per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Bari
Musei aperti durante il ponte del 25 aprile e nel weekend del 1° maggio Musei aperti durante il ponte del 25 aprile e nel weekend del 1° maggio Ingresso gratuito nella giornata dedicata all’anniversario della Liberazione d’Italia
La scuola "Vaccina" di Andria partecipa al progetto "Abbecedario della cittadinanza democratica" La scuola "Vaccina" di Andria partecipa al progetto "Abbecedario della cittadinanza democratica" All'università di Bari la manifestazione finale con la partecipazione di sei classi dell'istituto andriese
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.