Incontro a Palazzo di Città tra il Sindaco Bruno e le Associazioni dei produttori
Incontro a Palazzo di Città tra il Sindaco Bruno e le Associazioni dei produttori
Vita di città

Tensione nel comparto olivicolo, per la caduta dei prezzi dell'olio e la mancanza di sicurezza nelle campagne

Incontro a Palazzo di Città con il Sindaco Bruno delle Associazioni dei produttori. Si va verso azioni d'intervento comuni con altre Istituzioni locali

Le ultime vicende legate alla caduta del prezzo dell'olio d'oliva stanno portando alla ribalta numerose questioni legate all'oro verde di Andria. Un incontro si è svolto a Palazzo di Città tra le Associazioni dei produttori e la Sindaca Giovanna Bruno che ha rilasciato la seguente nota:

«Percepisco tensione nel comparto oleario, legata a diversi fattori: si protraggono da tempo i tentativi di abbassare le quotazioni dell'olio extravergine di oliva in danno degli agricoltori e di tutto il mercato.
C'è legittima fibrillazione tra i frantoiani, tra i produttori, in tutto l'indotto.
C'è la paura legata alla scarsa sicurezza nelle campagne. C'è l'importante flessione quantitativa della produzione e c'è l'avanzata di mercati nuovi, con regole più flessibili e più dannose per il nostro sistema. C'è anche lo spettro, dietro l'angolo, della xylella.
L'olio... il nostro oro. Le nostre radici. La nostra economia. Il nostro futuro. Il nostro quotidiano.
Di questo e di tanti altri aspetti ho avuto modo di parlare in un incontro avuto con rappresentanti di Coldiretti, di Fioq/Agrogepi, della Coop. Riforma Fondiaria "I 3 campanili" che mi avevano chiesto un confronto sul tema.
É una problematica che deve vederci tutti uniti nell'azione, coinvolgendo i nostri rappresentanti istituzionali a più livelli e i sindaci delle città limitrofe, cosa che mi sono immediatamente attivata a fare. Ho interloquito con il presidente della Provincia Bat, preavvisandolo della necessità che tra di noi ci sia a breve un passaggio. Ho dialogato anche con il sindaco di Corato, condividendo pure con lui la necessità di fare azioni comuni e di estenderle ad altri sindaci della sua area.
Dobbiamo scongiurare un clima di divisione e disaccordo, che potrebbe poi divenire terreno fertile per danni all'intero comparto.
Ho preso l'impegno di chiedere anche all'assessore regionale Donato Pentassuglia la sua disponibilità a discutere della problematica, facendo leva sulla sulla sensibilità e attenzione. L'attività di sensibilizzazione passerà anche attraverso i consiglieri regionali di riferimento, affinché condividano questo percorso».
  • Comune di Andria
  • oliva coratina
  • agricoltura
  • olive
  • olivi
Altri contenuti a tema
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.