olio d'oliva
olio d'oliva
Territorio

Tavolo ministeriale per la crisi del comparto olivicolo italiano

Per il 22 novembre riunione al Ministero delle Politiche agricole

L'AIFO, Associazione italiana frantoiani oleari è mobilitata a vari livelli, compreso quello ministeriale per questo inizio di campagna olivicola che purtroppo parte decisamente in salita. Infatti è ormai acclarata la drammatica situazione di crisi di mercato e strutturale per l'olio di oliva italiano, a pochi giorni dall'avvio delle operazioni di raccolta delle olive su ormai la maggior parte del territorio nazionale.

A fronte di una buona produzione, anche in termini qualitativi che si registra quest'anno, dopo l'infelice risultato conseguito nella campagna 2018-19, per le avverse condizioni climatiche e per il diffondersi della xylella, il mercato dell'olio purtroppo stenta ad avviarsi. Mentre le posture si riempiono dell' olio prodotto, non si avviano le contrattazioni. Il timore che ormai pervade molti operatori della filiera circa un ribasso ulteriore del prezzo di vendita, fino ai livelli della concorrenza spagnola e che in realtà, in tale maniera, si stiano fagocitando interessi speculativi che ricadranno sugli operatori del settore, considerato che permangono bassi i prezzi d' acquisto delle olive raccolte.

Quanto il clima sia diventato esasperato, lo dimostrano le voci di protesta che si stanno levando dal nord barese. Già da sabato 16 novembre, è stato proclamato da non meglio identificati olivicoltori, uno sciopero generale per salvaguardare la campagna olivicola 2019/2020.

Ed è di queste ore la notizia che il sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L'Abbate ha convocato per il 22 novembre a Roma, tutte le parti interessate della filiera olivicola, da quella della produzione per arrivare agli operatori dell'industria e del commercio, per affrontare congiuntamente le problematiche del settore, anche alla luce dell'opportunità dello stoccaggio privato che a brevissimo tempo vedrà la pubblicazione del primo bando, fissato per il prossimo 28 novembre.

In sostanza tale procedura consisterà in una richiesta di stoccaggio per lotti, di cui il minimo sarà di 500 quintali, per una durata di sei mesi. Il ristoro concordato, che sarà attinto da fondi comunitari, è pari ad € 1,80 a quintale di olio per ogni mese di giacenza. Purtroppo i tempi tecnici per addivenire a questo bando sono molto risicati e si paventa il rischio che il primo bando AGEA vada deserto, a causa degli stringenti tempi tecnici per il regolare posizionamento dei lotti.
Inutile aggiungere che i prossimi giorni saranno cruciali per scongiurare una drammatica escalation della già critica situazione, che non potrà che portare allo sconquasso definitivo di questa importante campagna olivicola.

Tra i partecipanti al tavolo convocato a Roma dal sottosegretario L'Abbate ci saranno Elia Pellegrino, Savino Muraglia, Onofrio Spagnoletti Zeuli insieme ad altri rappresentanti delle maggiori sigle del comparto olivicolo italiano.
  • olio e vino
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • olive
  • olivi
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.