Casa, Imu e tasse
Casa, Imu e tasse
Enti locali

Tariffe e tributi: Andria incassa il 68,3% ed è 58esima

Ricerca del Sole 24ore. Benissimo Barletta al 13° posto in Italia

Tributi come ICI, IMU, Tosap e Tarsu o tariffe come quelle delle mense scolastiche, asilo nido e così via sino a costituire il Titolo I ed il Titolo III delle entrate tributarie ed extratributarie iscritte a bilancio. Una ricerca del Sole 24ore ha analizzato i bilanci consuntivi di ogni Comune capoluogo di Provincia ed ha posto l'accento sulla effettiva capacità di riscossione delle tasse di propria competenze. La situazione, neanche a dirlo, è pessima per il Sud Italia con una media nazionale che si aggira complessivamente sul 66,5% con un accertamento pro-capite di 882 euro, ma gli ultimi posti in graduatoria sono tutti occupati da città calabresi e siciliane con Vibo Valentia al 108° posto con il 43,5%. In prima piazza, invece, c'è Reggio Emilia con l'87,1% riscosso dai propri cittadini ed a seguire Bolzano con l'86%.

Nella BAT la situazione è variegata: la Città di Andria è al 58° posto, metà classifica, con un tasso di riscossione che è pari a quello di Milano e si attesta al 68,3% con circa due punti percentuali in più rispetto alla media nazionale. E' di 495 euro la media pro capite di riscossione per i cittadini andriesi che superano la media nazionale per quel che riguarda il titolo I (pagamento dei tributi) con il 75,4% e 393 euro pro capite, mentre scende molto al di sotto della soglia nazionale per quel che riguarda la riscossione delle tariffe (titolo III del bilancio) arrivando sino al 40,8% e 102 euro pro capite. I dati della ricerca si riferiscono alla media del quinquennio 2008/2012 sulla base dei certificati consuntivi dei vari comuni.

La Città di Barletta è la prima in classifica nel mezzogiorno d'Italia ed occupa il 13° posto: la capacità di riscossione dell'ente arriva sino al 79,4% con una media di 395 euro pro capite e tributi per 354 euro pari al 78,6% nonché tariffe per 41 euro pari all'86,4%. La Città di Trani, infine, si attesta al 61esimo posto, poco sotto Andria con una media di 432 euro pro capite riscosso pari al 67,4%. Vi sono 374 euro per quel che riguarda i tributi pari al 66,7% mentre per le tariffe si passa al 72% con 58 euro pro capite.

La ricerca è importante, come spiega il Sole 24Ore, per valutare quelli che saranno gli effetti della riforma dei bilanci locali e della legge di stabilità appena presentata dal Governo, la prima scritta negli ultimi tre anni e pronta ad entrare in vigore dal 1 gennaio 2015. I Comuni, in sostanza, saranno chiamati a mettere in bilancio un "fondo crediti" che dovrà esser proporzionale alla incapacità di riscossione dei tributi e delle tariffe. Bilanci che dovranno essere sempre più aderenti alla realtà e cioè dovranno basarsi su quello che effettivamente viene introitato e non su soldi che, difatto, non arrivano in cassa. Nei bilanci comunali, come ricorda proprio il Sole 24Ore, vi sono 33miliardi di euro di soldi previsti ma mai incassati.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Assessore alla Persona, Dora Conversano: "Fenomeno criminale che si sta aggravando"
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Da viale Togliatti e fino all'intersezione con via Alfonso Leonetti, necessaria nuova segnaletica e rallentatori di velocità
I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare Con il brillante intervento portato a termine oggi dai militari di Andria, non poteva essere ricordata meglio la figura e l'eroico gesto del Carabiniere Lorusso
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Sabato 3 Maggio, in Piazza Santa Maria Vetere a partire dalle ore 9.30
Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge L'adempimento il 29 aprile chiudendo con un utile come lo scorso anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.