Raccolta rifiuti
Raccolta rifiuti
Enti locali

Tari: Il Comune conferma le tariffe del 2019 ma sono previsti aumenti dal prossimo anno

Previste due rate di pagamento, a settembre e a novembre ma con possibilità di versamento in un'unica soluzione il 30 settembre

Restano confermate per il 2020 le tariffe TARI dello scorso anno per le utenze domestiche e non di Andria. Lo ha previsto la deliberazione n. 35 dello scorso 14 luglio (che si allega integralmente), assunta con i poteri del consiglio comunale, dal Commissario straordinario Gaetano Tufariello.

L'imposta comunale potrà essere pagata o in due rate, quella del 30 settembre e del 30 novembre oppure in un'unica soluzione, al 30 settembre, con l'importo complessivo del tributo.

Ma la delibera rende anche noto che questa tariffa subirà per i prossimi tre anni degli aumenti, in quanto i maggiori costi registrati negli anni passati per il servizio di raccolta non sono stati coperti dai piani finanziari precedenti del Comune di Andria. La somma quantificata è pari ad € 5.935785,35 e che quindi sarà spalmata sulla tariffa TARI che ogni singolo utente riceverà, che quindi subirà quindi un aumento nei tre esercizi successivi a partire dal 2021.

Inoltre, alla tariffa TARI dovrà essere sommato il tributo provinciale per la tutela e la protezione ambientale, determinato dalla provincia Bat nella misura del 5%.
Delibera commissariale n. 35delibera commissariale n. 35
  • Rifiuti
  • tari
Altri contenuti a tema
Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Fototrappola all'intersezione di via Montefaraone, identificato il responsabile
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Il calendario della raccolta differenziata non viene, ormai sempre più spesso, rispettato, con le inevitabili conseguenze per l'utenza
I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi Questi strumenti permettono di sorvolare vaste aree del territorio in modo rapido e preciso
Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" La denuncia di Forza Italia Giovani Andria
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.