Canne della Battaglia
Canne della Battaglia
Turismo

Sviluppo turistico nella Bat grazie alla rete dei siti di Canosa, Canne della Battaglia, Trani e  Castel del Monte

L'enorme potenzialità turistico-culturale del territorio sotto la lente d'ingrandimento dell'Its Turismo Puglia

Nei giorni scorsi numerosi addetti ai lavori del settore turistico, si sono riuniti a Canne della Battaglia, per iniziativa del consigliere regionale Ruggiero Mennea (Pd), per esaminare questa località quale "case history" di sviluppo turistico integrato per gli allievi dell'Its Turismo Puglia.

In una nota dell'esponente regionale del Pd, si sottolinea come: "La valorizzazione del sito archeologico di Canne della Battaglia come case history degli allievi del corso organizzato dall' ITS Turismo-Puglia di "Tecnico Superiore per le strategie di sviluppo sostenibile e gestione digitale e reale dell'imprenditorialità turistica". Iniziato ad Andria da alcuni giorni, il corso porrà al centro della sua attenzione accademica e di merito proprio il sito di Canne della Battaglia come buona pratica di sviluppo turistico integrato al centro di un interesse crescente delle istituzioni e degli operatori del settore soprattutto da quando il consigliere regionale, Ruggiero Mennea, ha presentato, come primo firmatario, e poi contribuito a far approvare in Consiglio regionale, la legge per la valorizzazione delle antiche vestigia degli esiti della seconda guerra punica tra Annibale e l'Impero Romano.

Proprio grazie a questa legge, durante l'estate 2018, a Canne è stato possibile realizzare (con l'ausilio del Teatro Pubblico Pugliese) spettacoli, laboratori, visite guidate, mostre e "Con i prossimi fondi – ha spiegato il consigliere Mennea nel corso dell'incontro tenuto nell'Antiquarium di Canne - si punta a creare le premesse per il riconoscimento Unesco e realizzare la rievocazione della battaglia del 216 a.C. Puntiamo anche ad inserire il sito in una sorta di quadrilatero che ha per assi portanti anche il parco archeologico di Canosa di Puglia, il Museo Archeologico di Trani e Castel del Monte. Un quadrilatero nel quale valorizzare i siti, metterli in rete e coinvolgere tutti gli attori istituzionali, dal Polo Museale alla regione Puglia, dalla provincia Bat al Parco dell'Ofanto, dal GAL dauno-ofantino ai comuni. Per Canne le due prossime tappe si chiamano stesura del master plan strategico e del piano di gestione utili anche per agevolarne l'accessibilità attraverso più interventi di mobilità, come per la vicina tratta ferroviaria Barletta-Spinazzola e svilupparne la notorietà grazie ad un impegnativo programma di comunicazione ed informazione storico-culturale del valore del sito che ha sì una fama mondiale, ma in pochi ne conoscono l'esatta localizzazione nell'agro di Barletta".

I primi segali di una forte ripresa di interesse sul sito ci sono già, come emerge dai dati sulle presenze all'Antiquarium, "come è accaduto questa estate in coincidenza con un accenno di rievocazione storica della battaglia affidata all'associazione Mos Maiorum di Alessandro Ascoli- ha detto la direttrice di Canne , Miranda Carrieri- e del programma di eventi che si sono svolti, con almeno 4000 visitatori in tre giorni ed una media di 400 persone ogni sabato tra agosto e settembre. Quindi il sito ha un potenziale di sviluppo enorme come ha dimostrato anche l'interesse che abbiano registrato nel corso della nostra partecipazione alla Borsa del turismo archeologico di Paestum".
L'enorme potenzialità turistico-culturale del sito spiega dunque la scelta dell'Its Turismo Puglia, fondazione del Miur guidata dalla professoressa Giuseppa Antonaci, di farne un caso di studio degli allievi del corso diretto dal prof. Savino Santovito del dipartimento di Economia e Finanza dell'Università di Bari ed il cui coordinatore didattico è Alessandro Buongiorno.
"Il nostro obiettivo - ha detto Antonaci- è formare competenze specifiche del settore turismo che potranno trovare proprio nello sviluppo integrato del sito di Canne e del quadrilatero che forma con Canosa, Trani e Castel del Monte, una occasione irripetibile per fare esperienza professionale e dunque occupazione".
  • Ruggiero Mennea
  • Turismo
  • prof. Savino Santovito
Altri contenuti a tema
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo Sono 15,3 mila i posti letto, 1.877 le piazzole di agricampeggio, 28 mila posti tavola e 443 gli agriturismi
Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Ha ospitato Davide Fiz, Ambasciatore dell’Associazione Europea Vie Francigene. A giorni anche un gruppo di 20 pellegrini del CAI provenienti dal Nord
Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Il locale torna al suo nome originale e si trasforma in uno spazio che unisce tradizione culinaria e ospitalità
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.