Striscia la Notizia ad Andria: Centro Ricerche Bonomo
Striscia la Notizia ad Andria: Centro Ricerche Bonomo
Territorio

Striscia la Notizia ad Andria: Centro Ricerche Bonomo abbandonato da 25 anni

Vittorio Brumotti denuncia l'abbandono di un importante centro di sperimentazione

Nei giorni scorsi Striscia la Notizia, sabato 4 maggio, con il proprio inviato Vittorio Brumotti, è tornata ad Andria per portare alla luce un imponente sperpero di denaro pubblico che si è protratto per oltre vent'anni.

E' il 1958 quando la famiglia Bonomo cede alla Provincia di Bari un proprio importante possedimento, che diventa il Cento Ricerche Bonomo, ma è solo nel 2005 che quest'ultimo viene accreditato presso la Regione Puglia come un ente di formazione. Il progetto è quello di trasformare la struttura in un laboratorio per la sperimentazione in agricoltura e la salvaguardia dei prodotti ortofrutticoli del Sud Italia, ma qualcosa va inevitabilmente a finire male.

https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/andria-il-centro-di-ricerca-paralizzato_630490/


Già nel 2010 il Centro di ricerca si paralizza per questioni finanziarie, nonostante macchinari scientifici e apparecchiature all'avanguardia fossero stati già acquistati per una spesa nell'ordine delle migliaia di euro, trovandosi oggi in stato di abbandono, imballati come se fossero nuovi di zecca.
La paralisi economica si trasforma negli anni in un vero e proprio stato comatoso, fino a quando, nel 2016, la struttura chiude ufficialmente i battenti.

Grave perdita di denaro, ma anche una clamorosa occasione persa per Andria e l'intera Provincia di potersi fregiare di un laboratorio chimico all'avanguardia nel campo della ricerca e dell'innovazione agricola.
La provincia, proprietaria dell'immobile, interpellata dallo stesso Brumotti, ha comunicato che sta lavorando affinché la struttura possa essere trasformata in un Ostello della gioventù, ma nulla è stato dichiarato in merito ai macchinari ivi conservati e mai utilizzati per gli scopi previsti.

Oltre ogni risoluzione futura, è impossibile non rimanere interdetti al cospetto di un centro di ricerca pronto da anni a funzionare, mai utilizzato per gli obiettivi preposti e che, con tutta probabilità, non vedrà mai la propria inaugurazione.
Una macchia ventennale portata alla luce da Striscia la Notizia e che non è possibile cancellare per Andria, la Provincia e l'intera Regione Puglia.
Striscia la Notizia ad Andria: Centro Ricerche BonomoStriscia la Notizia ad Andria: Centro Ricerche BonomoStriscia la Notizia ad Andria: Centro Ricerche Bonomo
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.