nuova strada di collegamento tra via Bisceglie e via Gentile
nuova strada di collegamento tra via Bisceglie e via Gentile
Vita di città

Stazione Andria Sud: domani la consegna ufficiale al Comune della nuova viabilità

Chiusura del passaggio a livello di Via Paganini. Vista l'emergenza coronavirus rinviata la manifestazione per l’inaugurazione

Mercoledì 11 marzo 2020, alle ore 11.00, Ferrotramviaria s.p.a., in qualità di soggetto attuatore della Regione Puglia – Assessorato ai Trasporti, consegnerà ufficialmente al Comune di Andria la viabilità limitrofa alla nuova stazione ferroviaria Andria Sud. Considerate le misure di contenimento del diffondersi del virus COVID-19, d'intesa con l'Assessore regionale ai Trasporti, Giovanni Giannini, è stato deciso di rinviare la manifestazione per l'inaugurazione vera e propria ad altra data. Alla consegna domani interverranno quindi i soli rappresentanti istituzionali degli uffici del Comune di Andria e di Ferrotranviaria.

Come si ricorderà il 27 febbraio è stata firmata, a Palazzo di Città, presente il Commissario Straordinario, la convenzione per la consegna, da Ferrotranviaria s.p.a. al Comune di Andria, delle infrastrutture realizzate contestualmente alla stazione Andria Sud (strada di collegamento tra via Bisceglie e Via Paganini, viabilità antistante l'entrata della stazione - via Borodin e via Latilla (traverse di Via Mozart), piste ciclabili a doppio senso di circolazione e relativi impianti di pubblica illuminazione e di smaltimento delle acque meteoriche). La convenzione, firmata per Ferrotranviaria s.p.a. dal Direttore Generale, ing. Massimo Nitti, e per il Comune dal Dirigente del Settore Lavori Pubblici, ing. Santola Quacquarelli, prevede, in particolare, che le acque meteoriche provenienti dalle strade di accesso alla stazione, via Latilla e via Borodin consegnate al Comune, confluiscano nella condotta e negli impianti gestiti da Ferrotramviaria che curerà anche la manutenzione, ordinaria e straordinaria, della condotta che insiste al di sotto della strada comunale complanare alla ferrovia che dal nuovo parcheggio pertinenziale della stazione si immette su Via Bisceglie. Il Comune si farà carico, inoltre, della manutenzione ordinaria e straordinaria della sovrastruttura stradale, comprensiva della relativa segnaletica e degli impianti di illuminazione. La nuova stazione Andria Sud, comprensiva di aree di parcheggio e viabilità di accesso, fa parte degli interventi compresi nel Grande Progetto di adeguamento ferroviario dell'area metropolitana del nord barese.

Il finanziamento dell'opera complessiva è stato garantito mediante fondi europei del Programma Operativo 2007-2013 del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per un ammontare complessivo di circa 17 milioni di euro. L'iter procedurale, per la parte comunale, risale alla delibera di Consiglio del 29.2.2012 di approvazione, ai fini urbanistici, del progetto definitivo dell'opera, poi seguita dalla determinazione del 15.4.2013 con la quale la Regione Puglia ha approvato il progetto definitivo della Nuova stazione di Andria sud . A febbraio 2014 vi è stata l'aggiudicazione definitiva dell'appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori, lavori ultimati a febbraio 2017. Ad aprile 2018 il Comune ha confermato la volontà di acquisire le aree relative alla nuova viabilità realizzata a corredo della stazione Andria Sud.
A seguito del collaudo definitivo dei lavori di realizzazione della stazione Andria Sud mercoledì 11 marzo alle ore 11,00 si procederà alla consegna al Comune delle opere e, contestualmente, all'apertura di via Borodin e via Latilla, in corrispondenza dell'ingresso principale della nuova stazione, all'apertura della nuova strada che partendo dalla rotatoria di Via Bisceglie si sviluppa per circa 1.100 metri fino al passaggio a livello di Via Paganini, che verrà chiuso contestualmente per consentire il completamento del raddoppio della linea ferroviaria tra Corato e Andria sud, i cui lavori infrastrutturali sono in avanzato stato di realizzazione. I lavori di segnalamento ferroviario sono in corso e l'apertura della nuova stazione di Andria sud, quale stazione di testa provvisoria della tratta Bari-Andria sud, è prevista per la fine del 2020.
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Linea Corato-Andria, Lastella (Risorgimento Socialista): "Dubbio spontaneo: proroga lavori per fini propagandistici?" Linea Corato-Andria, Lastella (Risorgimento Socialista): "Dubbio spontaneo: proroga lavori per fini propagandistici?" La nota a firma di Mimmo Lastella già portavoce del comitato viaggiatori Bari Nord
Lavori di potenziamento alla linea Corato-Andria: sospensione prorogata e nuova variazione oraria Lavori di potenziamento alla linea Corato-Andria: sospensione prorogata e nuova variazione oraria La nota ufficiale di Ferrotramviaria S.p.A. non essendosi conclusi i lavori sulla linea
Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo La nota di Mimmo Lastella, già portavoce Comitato Viaggiatori Bari e BAT
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento L'assessora della Regione Puglia chiede di potenziare le misure di vigilanza
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.