Stadio Degli Ulivi ingresso
Stadio Degli Ulivi ingresso
Commento

Stadio comunale: prosegue il botta e risposta

Dopo le puntualizzazioni dell’architetto Nicolamarino arriva la controreplica dell’ex medico di base Di Gioia

Sullo stadio comunale "degli Ulivi", dopo le puntualizzazioni dell'architetto Francesco Nicolamarino ospitiamo stamane quelle dell'ex medico di base Antonio Di Gioia, con l'auspicio che questa vicenda, dopo i chiarimenti avvenuti in questi giorni possa considerarsi chiusa, almeno per quanto riguarda le nostre cronache giornalistiche.

«Caro Francesco, dopo aver letto le tue puntualizzazioni sull'argomento ho la necessità di fare alcune generiche precisazioni. Le puntualizzazioni contenute soprattutto nella prima parte del tuo scritto, al limite della gratuita offesa personale, indurrebbero ad una polemica di bassa lega, che preferisco evitare.
Nel merito, il mio articolo sulla valenza monumentale dello stadio comunale non aveva la pretesa di essere uno studio storico del monumento, fatto di date e circostanze, bensì una semplice valutazione sotto il profilo artistico -architettonico.
Lo studio dell'architettura in generale rientra nella categoria della Storia dell'Arte e come tale non è appannaggio esclusivo degli architetti, ma di qualsiasi cittadino, ivi compreso un ex medico di base in pensione da un anno.
Come architetto certamente saprai che esistono decine di libri che hanno come oggetto l'architettura del periodo fascista, i cui autori, né necessariamente sono architetti, né tantomeno, sono considerati simpatizzanti fascisti per averli scritti.
Quanto allo "storico locale" autoreferenziale, questo appellativo non me lo sono certo affibbiato da solo, ma, caso mai, mi è stato riconosciuto dagli altri, probabilmente a seguito della pubblicazione di miei due libri, uno, guarda caso, di urbanistica antica ("Andria, Il Castello e le mura". Collana di Storia e Urbanistica - ADDA Editore Bari 2011), l'altro di Storia medievale ( "La Contea di Andria in età normanno sveva". Conti e vescovi con documenti del XII sottoscritti dal vescovo inglese Riccardo, Comunicando Edizioni, Andria, 2018), relativi alla nostra amata città, entrambi presentati da storici accademici universitari.
Infine per quanto concerne l'impatto negativo dei tiranti metallici e del loro colore sul monumento in questione da me prospettato, che sia stato tu il tecnico progettista, come ho appreso dal tuo articolo, o qualche altro professionista, per come la vedo io, non cambia di molto la questione. Infatti il problema non sta nella validità tecnica della struttura portante della copertura realizzata, ma del suo impatto visivo complessivo sul monumento. Se la Soprintendenza Architettonica competente ha vincolato l'intero monumento, dopo la realizzazione della copertura non stupisce più di tanto, dato che, a cose fatte, non poteva fare altrimenti, e poi, ne abbiamo visto di tutti i colori.
Caro architetto per me possiamo chiudere qui la polemica».
  • Comune di Andria
  • Stadio Degli Ulivi
Altri contenuti a tema
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Al via anche la terza edizione della Rassegna in Vernacolo, dedicata quest’anno a Mimì Ieva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.