Stadio Degli Ulivi ingresso
Stadio Degli Ulivi ingresso
Commento

Stadio comunale: prosegue il botta e risposta

Dopo le puntualizzazioni dell’architetto Nicolamarino arriva la controreplica dell’ex medico di base Di Gioia

Sullo stadio comunale "degli Ulivi", dopo le puntualizzazioni dell'architetto Francesco Nicolamarino ospitiamo stamane quelle dell'ex medico di base Antonio Di Gioia, con l'auspicio che questa vicenda, dopo i chiarimenti avvenuti in questi giorni possa considerarsi chiusa, almeno per quanto riguarda le nostre cronache giornalistiche.

«Caro Francesco, dopo aver letto le tue puntualizzazioni sull'argomento ho la necessità di fare alcune generiche precisazioni. Le puntualizzazioni contenute soprattutto nella prima parte del tuo scritto, al limite della gratuita offesa personale, indurrebbero ad una polemica di bassa lega, che preferisco evitare.
Nel merito, il mio articolo sulla valenza monumentale dello stadio comunale non aveva la pretesa di essere uno studio storico del monumento, fatto di date e circostanze, bensì una semplice valutazione sotto il profilo artistico -architettonico.
Lo studio dell'architettura in generale rientra nella categoria della Storia dell'Arte e come tale non è appannaggio esclusivo degli architetti, ma di qualsiasi cittadino, ivi compreso un ex medico di base in pensione da un anno.
Come architetto certamente saprai che esistono decine di libri che hanno come oggetto l'architettura del periodo fascista, i cui autori, né necessariamente sono architetti, né tantomeno, sono considerati simpatizzanti fascisti per averli scritti.
Quanto allo "storico locale" autoreferenziale, questo appellativo non me lo sono certo affibbiato da solo, ma, caso mai, mi è stato riconosciuto dagli altri, probabilmente a seguito della pubblicazione di miei due libri, uno, guarda caso, di urbanistica antica ("Andria, Il Castello e le mura". Collana di Storia e Urbanistica - ADDA Editore Bari 2011), l'altro di Storia medievale ( "La Contea di Andria in età normanno sveva". Conti e vescovi con documenti del XII sottoscritti dal vescovo inglese Riccardo, Comunicando Edizioni, Andria, 2018), relativi alla nostra amata città, entrambi presentati da storici accademici universitari.
Infine per quanto concerne l'impatto negativo dei tiranti metallici e del loro colore sul monumento in questione da me prospettato, che sia stato tu il tecnico progettista, come ho appreso dal tuo articolo, o qualche altro professionista, per come la vedo io, non cambia di molto la questione. Infatti il problema non sta nella validità tecnica della struttura portante della copertura realizzata, ma del suo impatto visivo complessivo sul monumento. Se la Soprintendenza Architettonica competente ha vincolato l'intero monumento, dopo la realizzazione della copertura non stupisce più di tanto, dato che, a cose fatte, non poteva fare altrimenti, e poi, ne abbiamo visto di tutti i colori.
Caro architetto per me possiamo chiudere qui la polemica».
  • Comune di Andria
  • Stadio Degli Ulivi
Altri contenuti a tema
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.