Consiglio regionale della Puglia
Consiglio regionale della Puglia
Politica

Spending-review in Regione: nuove proposte di legge in Consiglio

Prevista l’esclusione dal vitalizio per i condannati in via definitiva

I gruppi consiliari sono soggetti giuridici di diritto privato per ogni attività che esuli da quelle strettamente legislative e di indirizzo e controllo proprie del Consiglio regionale. Vanno considerati organi consiliari solo limitatamente all'esercizio dei compiti istituzionali dell'Assemblea. Questa la natura giuridica dei gruppi consiliari, secondo una proposta di legge dell'Ufficio di Presidenza, condivisa dalla Conferenza dei capigruppo. "Un chiarimento necessario", così lo definisce il presidente Onofrio Introna, nel percorso di autoriforma avviato dalla Puglia anche luce delle disposizioni del decreto legge del Governo Monti n. 174/2012, in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali.

«Si è reso opportuno un intervento del legislatore regionale per definire la soggettività giuridica dei gruppi consiliari. Abbiamo verificato che gli orientamenti di giurisprudenza e dottrina portano ad un'interpretazione che mette al centro non la natura giuridica dei gruppi, che continua a dare adito a ricostruzioni differenti, quanto l'uso delle risorse pubbliche ad essi destinate, tanto più dopo l'introduzione dei controlli sui rendiconti dei gruppi da parte della Corte dei conti, a decorrere dal 2013».Quindi, «al di là dell'attività istituzionale strettamente legata alle funzioni dell'Assemblea legislativa, ogni altra attività è svolta in regime privatistico dai gruppi, in quanto formazioni associative di consiglieri regionali».

Sempre nel processo di adeguamento – informa il presidente del Consiglio regionale – la stessa iniziativa legislativa dispone l'esclusione dal vitalizio dei consiglieri regionali o degli aventi diritto condannati in via definitiva per un delitto contro la pubblica amministrazione, che comporti interdizione dai pubblici uffici, per una durata pari a quella della interdizione stessa.

Punta al contenimento dei costi della politica anche un'altra proposta di legge dell'Ufficio di Presidenza, che pone a totale carico dei consiglieri regionali il premio della polizza assicurativa facoltativa contro gli infortuni. La spending review orienta inoltre una proposta di modifica al Regolamento interno del Consiglio, che prevede lo scioglimento dei gruppi consiliari che nel corso della legislatura dovessero ridursi a meno di tre consiglieri. Gli interventi normativi e regolamentari passano ora all'esame della commissione affari istituzionali, prima di approdare in Aula per la definitiva approvazione.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.