Ulivo
Ulivo
Territorio

Speculazioni sulla sansa mentre la campagna olivicola 2025/2026 alle porte

Coldiretti Puglia si schiera a fianco del Consorzio Olivicolo Italiano, che rappresenta oltre 100.000 olivicoltori attraverso le proprie Organizzazioni di Produttori

Con la campagna olivicola 2025/2026 alle porte, si alza il rischio concreto di speculazioni sulla sansa che minacciano l'intera filiera olivicola – olearia, un asset strategico dell'agroalimentare nazionale, con un valore che supera 1,5 miliardi di euro nella fase agricola e 3,5 miliardi in quella industriale. Coldiretti Puglia si schiera a fianco di UNAPROL – Consorzio Olivicolo Italiano, che rappresenta oltre 100.000 olivicoltori attraverso le proprie Organizzazioni di Produttori, che lancia l'allarme e già lo scorso 28 agosto il Consorzio ha inviato una lettera formale al GSE e ai Ministeri competenti, sottolineando che non esistono nuove regole e che la "sottrazione" della sansa bifasica dall'uso alimentare deve essere reale e non solo potenziale, riconoscendo il giusto valore della sansa per gli utilizzi agroenergetici.

"La normativa europea ha sempre incoraggiato il recupero energetico di residui e sottoprodotti per evitare che diventino rifiuti. Occorre un chiarimento – spiega David Granieri, presidente UNAPROL – per scongiurare più costi, più complessità e meno competitività per l'intero comparto olivicolo-oleario italiano. Non siamo disponibili a far espropriare valore alla filiera".

Su questo fronte si schiera anche Coldiretti Puglia, che richiama la necessità di un'alleanza strategica con i produttori di agroenergia e gli impianti di biogas e i sansifici per garantire il ritiro certo e continuativo delle sanse, riconoscendo l'adeguato valore e sostenendo la svolta green della filiera.

Unaprol chiede di dare continuità al percorso di valorizzazione multicanale della sansa – dal tradizionale olio di sansa alla bioenergia, fino a compost e mangimi – per preservare redditività e sostenibilità ambientale. Diversamente, si rischia di creare un modello monopolistico artificiale, basato su pochi sansifici obsoleti, con la conseguenza di lasciare la sansa bifasica "a terra", rallentando la produttività dei frantoi e facendo lievitare il prezzo dell'olio.

La destinazione energetica rappresenta infatti una garanzia di efficienza: la sansa umida, se non ritirata entro 24 ore, causa il blocco dei frantoi, l'aumento dei costi, il peggioramento della qualità delle olive in giacenza e il rallentamento della raccolta. Occorre evitare – conclude Coldiretti Puglia – scelte che possano frenare la prossima campagna di frangitura, con effetti devastanti su qualità, costi e competitività.
  • coldiretti
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia In Puglia 9 comuni su 10, pari all'89% del totale, sono a rischio idrogeologico: 11.105 gli ettari consumati nella BAT
Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della raccolta dei primi grappoli di uve Primitivo
1 Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva La denuncia arriva da Coldiretti Puglia
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
Inflazione, volano i prezzi nei carrelli della spesa Inflazione, volano i prezzi nei carrelli della spesa La stima di Coldiretti Puglia + 5 percento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.