Ulivo
Ulivo
Territorio

Speculazioni sulla sansa mentre la campagna olivicola 2025/2026 alle porte

Coldiretti Puglia si schiera a fianco del Consorzio Olivicolo Italiano, che rappresenta oltre 100.000 olivicoltori attraverso le proprie Organizzazioni di Produttori

Con la campagna olivicola 2025/2026 alle porte, si alza il rischio concreto di speculazioni sulla sansa che minacciano l'intera filiera olivicola – olearia, un asset strategico dell'agroalimentare nazionale, con un valore che supera 1,5 miliardi di euro nella fase agricola e 3,5 miliardi in quella industriale. Coldiretti Puglia si schiera a fianco di UNAPROL – Consorzio Olivicolo Italiano, che rappresenta oltre 100.000 olivicoltori attraverso le proprie Organizzazioni di Produttori, che lancia l'allarme e già lo scorso 28 agosto il Consorzio ha inviato una lettera formale al GSE e ai Ministeri competenti, sottolineando che non esistono nuove regole e che la "sottrazione" della sansa bifasica dall'uso alimentare deve essere reale e non solo potenziale, riconoscendo il giusto valore della sansa per gli utilizzi agroenergetici.

"La normativa europea ha sempre incoraggiato il recupero energetico di residui e sottoprodotti per evitare che diventino rifiuti. Occorre un chiarimento – spiega David Granieri, presidente UNAPROL – per scongiurare più costi, più complessità e meno competitività per l'intero comparto olivicolo-oleario italiano. Non siamo disponibili a far espropriare valore alla filiera".

Su questo fronte si schiera anche Coldiretti Puglia, che richiama la necessità di un'alleanza strategica con i produttori di agroenergia e gli impianti di biogas e i sansifici per garantire il ritiro certo e continuativo delle sanse, riconoscendo l'adeguato valore e sostenendo la svolta green della filiera.

Unaprol chiede di dare continuità al percorso di valorizzazione multicanale della sansa – dal tradizionale olio di sansa alla bioenergia, fino a compost e mangimi – per preservare redditività e sostenibilità ambientale. Diversamente, si rischia di creare un modello monopolistico artificiale, basato su pochi sansifici obsoleti, con la conseguenza di lasciare la sansa bifasica "a terra", rallentando la produttività dei frantoi e facendo lievitare il prezzo dell'olio.

La destinazione energetica rappresenta infatti una garanzia di efficienza: la sansa umida, se non ritirata entro 24 ore, causa il blocco dei frantoi, l'aumento dei costi, il peggioramento della qualità delle olive in giacenza e il rallentamento della raccolta. Occorre evitare – conclude Coldiretti Puglia – scelte che possano frenare la prossima campagna di frangitura, con effetti devastanti su qualità, costi e competitività.
  • coldiretti
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Ma per fortuna aumenta nei consumatori la consapevolezza per la ‘Puglia agroalimentare in etichetta’
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.