violenza sulle donne
violenza sulle donne
Attualità

Sostegno della Coop Alleanza 3.0 a favore del Centro Riscoprirsi di Andria

Iniziativa solidale per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Anche quest'anno Coop Alleanza 3.0 partecipa con la campagna solidale "Noi ci spendiamo, e tu?": per tutto il mese di novembre soci e clienti potranno sostenere con l'1% degli acquisti di prodotti Coop, in particolare della linea Solidal, il lavoro dei centri antiviolenza e delle associazioni che si occupano di donne vittime di abusi.

Coop Alleanza 3.0 continua così il suo impegno al fianco delle donne vittime di violenza e su questo fenomeno gravissimo torna a puntare i riflettori, il 25 novembre, la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

In Puglia ne beneficeranno otto associazioni:
  • a Bari, il Centro Antiviolenza comunale;
  • a Molfetta il Centro Pandora;
  • ad Andria il Centro Riscoprirsi;
  • a Barletta il Centro Osservatorio Giulia e Rossella;
  • a Brindisi il Centro Antiviolenza Io Donna;
  • a Foggia l'associazione Impegno Donna;
  • a Lecce Donne Insieme Onlus, Centro Antiviolenza Renata Fonte;
  • a Taranto l'associazione Alzaia Onlus.
I centri antiviolenza e le associazioni che si occupano di donne vittime di abusi potranno essere sostenuti anche acquistando le Confetture Frutti di Pace: dal 24 al 30 novembre per ogni vasetto, Coop donerà 50 centesimi a queste realtà presenti sul territorio. Le confetture sono prodotte da Insieme, una cooperativa che nasce nel 2003 a Bratunac e Srebrenica con lo scopo di favorire il ritorno a casa dei profughi della ex-Jugoslavia, attraverso un'attività basata sulla coltivazione di piccoli frutti nelle fattorie di famiglia riunite in cooperativa.
Inoltre, per tutto il mese di novembre nei negozi della Cooperativa i sacchetti del pane saranno portatori del messaggio "Per molte donne la violenza è pane quotidiano" e del numero antiviolenza nazionale 1522: un modo per ricordare come chiedere aiuto.

Nel 2019, grazie a "Noi ci spendiamo, e tu?", Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto con un contributo complessivo di oltre 90.000 euro un totale di 37 centri territoriali nelle regioni in cui è presente.

L'emergenza generata dall'epidemia di Coronavirus ha inoltre accresciuto il rischio di violenza sulle donne: secondo fonti Istat il numero delle chiamate sia telefoniche sia via chat nel periodo compreso tra marzo e giugno 2020 è più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+119,6%), passando da 6.956 a 15.280. La Cooperativa ha infatti deciso di rispondere concretamente all'appello "Non sei sola!" lanciato della rete dei centri antiviolenza e delle associazioni che si occupano di donne vittime di abusi, sostenendo complessivamente con 50 mila euro le associazioni del proprio territorio che aiutano le donne in difficoltà con le quali collabora durante tutto l'anno.
  • Comune di Andria
  • violenza sulle donne
  • centro antiviolenza riscoprirsi
  • giornata internazionale della donna
Altri contenuti a tema
Trame di Parità – Letture e Dialoghi su Genere e Generazioni: ospite Pasquale Guadagno Trame di Parità – Letture e Dialoghi su Genere e Generazioni: ospite Pasquale Guadagno Autore del libro e del progetto “Figli di nessuno”, dedicato a chi, come lui, ha perso la madre per femminicidio
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.