Verde pubblico ad Andria
Verde pubblico ad Andria
Territorio

SOS aree verdi in città: Andria tra le città in Puglia con meno alberi

Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"

La piantumazione di nuovi alberi in Puglia – una regione che offre appena 10 metri quadrati di verde urbano a testa – è ormai una necessità per affrontare l'emergenza climatica, tra ondate di calore, processi di desertificazione, alluvioni e l'assedio dello smog nelle città. È quanto rileva Coldiretti Puglia, analizzando i dati del report Istat sull'ambiente urbano, in occasione della Giornata nazionale degli Alberi del 21 novembre.

Nei capoluoghi la disponibilità di verde varia, si passa dai 9,6 metri quadrati per abitante di Bari ai 9,4 di Foggia, fino ai 19,8 di Taranto, ai 10,7 di Lecce e ai 13,1 di Brindisi. In totale, in Puglia sono stati censiti quasi 140mila alberi. Bari guida la classifica con oltre 30mila esemplari, seguita da Foggia, Taranto, Lecce, Brindisi, Barletta e infine Andria, che ne conta appena 15mila. Stesso scenario per gli alberi disponibili per abitante, Bari arriva a 9,7 ogni 100 residenti, Taranto a 10,9, Foggia a 14,4, Andria a 15,4, Barletta a 16,2, Lecce a 20,7 e Brindisi a 21,3. Tra le tipologie di verde, i parchi urbani hanno il peso maggiore (15,2%), e Bari supera la media con una quota del 26,9%.

Eppure, gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute, perché favoriscono lo sviluppo cerebrale dei bambini, migliorano le funzioni cognitive, stimolano creatività, equilibrio, memoria di lavoro e capacità di elaborazione. Nelle città più "cementificate", la scarsità di aree verdi incide anche sulla temperatura media dell'ambiente urbano. Gli alberi funzionano come veri condizionatori naturali, grazie all'ombra e alla traspirazione del fogliame.

Con il clima che cambia – sottolinea Coldiretti Puglia – la cura e l'espansione del verde diventano strategiche, tanto che un grande parco può ridurre la temperatura da 1 a 3 gradi rispetto a zone prive di vegetazione. Più piante ci sono, più aumenta la difesa da caldo, siccità e desertificazione. Un'area verde di 1500 metri quadrati abbassa la temperatura di circa 1,5 gradi e i benefici si diffondono per decine di metri.

Il verde urbano è anche un'arma contro l'inquinamento. Secondo Coldiretti, una pianta adulta può assorbire tra 100 e 250 grammi di polveri sottili l'anno, mentre un ettaro di vegetazione cattura fino a 20mila chili di CO2. Tra le specie più efficienti contro lo smog ci sono farnia, leccio, carpino bianco, acero campestre, tiglio, frassino maggiore e pioppo, insieme ad arbusti come rosa canina, alloro, ligustro, corniolo e biancospino.

Per contrastare davvero la crisi climatica serve ripensare gli spazi urbani – insiste Coldiretti Puglia – ampliando e curando il verde pubblico e privato. Anche nelle campagne il patrimonio arboreo si è assottigliato: negli ultimi vent'anni è scomparsa quasi una pianta da frutto su quattro, tra pesche, arance, albicocche e altri fruttiferi, senza contare i 21mila ulivi persi per colpa della Xylella. Una perdita pesante sia in termini produttivi che ambientali.

Non è un caso che gli studi più recenti riconoscano alla frutticoltura un ruolo importante nella tutela dell'ambiente – conclude Coldiretti Puglia – grazie alla capacità di assorbire CO₂, un potenziale che potrebbe crescere ulteriormente adottando tecniche colturali orientate non solo alla produzione di frutta ma anche alla riduzione dell'inquinamento.
Disponibilità di verde urbano nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana (m2 per abitante)
Foggia9,39,4
Andria7,17,1
Barletta3,83,9
Trani5,45,4
Bari9,49,6
Taranto19,519,8
Brindisi13,013,1
Lecce9,910,7
  • Elaborazioni Coldiretti Puglia su fonte dati ISTAT
CapoluoghiNumero alberiAlberi per ogni 100 abitanti
Foggia21.00014,4
Andria15.00015,4
Barletta15.00016,2
Bari30.8479,7
Taranto20.51710,9
Brindisi17.59721,3
Lecce19.53920,7
TOTALE139.500
  • Elaborazioni Coldiretti Puglia su fonte dati ISTAT
  • regione puglia
  • coldiretti
  • ambiente
  • verde pubblico
Altri contenuti a tema
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Associazione 3place: 159 chili di rifiuti raccolti domenica in poco più di un'ora Associazione 3place: 159 chili di rifiuti raccolti domenica in poco più di un'ora L'intervento dei volontari si è svolto nella zona compresa tra via Da Villa e Via Morgigni
Olio extravergine di oliva, tavolo anti speculazione al Ministero Olio extravergine di oliva, tavolo anti speculazione al Ministero Coldiretti Puglia: Con ColtivaItalia 300 ml di euro per la rigenerazione
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.