Commissione regionale servizio 118
Commissione regionale servizio 118
Politica

Sollievo per i pronto soccorso di Andria e Barletta, grazie alle postazioni fisse del 118 a Canosa e Trani

Nota del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Francesco Ventola

"Le due postazioni fisse del 118, Punti di Primo Intervento, a Canosa e Trani assicureranno un'estate tranquilla sotto il profilo delle emergenze/urgenze a tutta la BAT. Questo significa che molti interventi potranno essere adeguatamente gestiti dai medici delle due postazioni, andando così a dare sollievo ai due Pronto Soccorso rimasti aperti nella provincia: Barletta e Andria.
"Durante l'audizione in Commissione Sanità è, infatti, emersa non solo la strategicità delle due postazioni con Canosa che serve tutta la zona murgiana e dei Comuni di Spinazzola e Minervino, ormai da anni senza ospedale, mentre Trani regge tutto il carico anche turistico che visita la bellissima città non solo durante l'estate.
"E' evidente che la mancanza di personale resta ed è emergenziale su un organico regionale di 535 medici ne sono in servizio solo 325, nella BAT su 45 ne sono 25. Per questo non è ancora attuabile il riconoscimento di 'zone carenti' che permetterebbe di aumentare l'organico di 10 unità, da 45 a 55. Ma è stato preso ufficialmente l'impegno da parte del Dipartimento della Salute della Regione che a settembre saranno riviste le piante organiche e quindi l'iter per il riconoscimento potrà riprendere. E noi non molliamo: a settembre incalzeremo perché questa revisione della pianta organica non sia solo una bella intenzione, ma una realtà."
  • regione puglia
  • 118
  • pronto soccorso bonomo
  • Primo Soccorso
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia «I mancati adeguamenti tariffari imputabili alla Regione Puglia, stanno vessando gli interessi basilari dei lavoratori»
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.