piante mangia smog
piante mangia smog
Territorio

Smog: Coldiretti Puglia, arrivano piante mangia polveri

Purtroppo ad oggi la media è di solo 10 mq verde a testa in Puglia

Ormai è allarme siccità nei campi in un inverno mite senza pioggia che ha fatto registrare fino ad ora una temperatura superiore di quasi due gradi superiore la media storica (+1,87°).

La messa a dimora di nuovi alberi in Puglia che dispone di appena 10 metri quadrati in media di verde urbano per abitante è fondamentale per affrontare l'emergenza climatica, fra ondate di calore, desertificazione e alluvioni e per rompere l'assedio dello smog nelle città. E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti Puglia, in occasione dell'inaugurazione di Myplant&Garden di Milano dove sono esposte, in collaborazione con Assofloro, le specie di piante più adatte a catturare i gas a effetto serra responsabili dei cambiamenti climatici, ma anche di limitare l'inquinamento all'interno delle abitazioni, alla presenza del presidente nazionale della Coldiretti Ettore Prandini.

Nelle città capoluogo della Puglia, dove si oscilla dai 9,2 metri quadri pro capite di verde di Bari ai 9 di Foggia, dai 14,4 metri quadrati di Taranto ai 9,6 di Lecce fino agli 11,9 metri quadrati a Brindisi, sono stati censiti solo 142mila alberi, dove a guidare la classifica c'è Bari con quasi 30mila alberi – continua Coldiretti Puglia – seguita da Foggia, Taranto, Lecce, Barletta, Brindisi e Andria, fanalino di coda con soli 15mila alberi. Differente la disponibilità di alberi per abitante, dove la classifica si inverta con Bari che conta solo 9 alberi per 100 abitanti, Taranto quasi 11, Foggia 14 e Andria 15 ogni 100 abitanti, con Barletta, Lecce e Brindisi che offrono oltre 20 alberi ogni 100 abitanti, sulla base dei dati ISTAT.

Con i cambiamenti climatici in atto – evidenzia Coldiretti Puglia – è strategica la presenza e la gestione del verde tanto che un parco di grandi dimensioni può abbassare il livello di calore da 1 a 3 gradi rispetto a zone dove non ci sono piante o ombreggiature verdi. Maggiore è la copertura verde maggiori sono i benefici per la salute della popolazione e più ampia è la difesa contro desertificazione e siccità. Gli alberi infatti – continua Coldiretti - rinfrescano gli ambienti in cui si trovano grazie sia all'ombreggiatura che creano sia alla traspirazione e fotosintesi del fogliame diventando dei grandi condizionatori naturali: un'area verde urbana di 1500 metri quadrati raffredda in media 1,5 gradi e propaga i suoi positivi effetti a decine di metri di distanza.

Per mantenere l'impegno a contrastare i cambiamenti climatici bisogna intervenire in modo strutturale sugli ambienti metropolitani – afferma Coldiretti Puglia - ripensando lo sviluppo delle città e favorendo la diffusione del verde pubblico e privato considerato che in Puglia la dotazione di verde urbano nelle città. Anche in campagna negli ultimi venti anni è sparita quasi una pianta da frutto su quattro, fra pesche, arance, albicocche e altri frutti, per non parlare dei 21mila ulivi persi a causa della Xylella, con un gravissimo danno produttivo ed ambientale – aggiunge Coldiretti Puglia - per il ruolo che svolgono nella mitigazione del clima.

Un danno economico ed occupazionale rilevante – continua Coldiretti Puglia – ma che colpisce anche l'ambiente, poiché con la scomparsa dei frutteti viene a mancare il prezioso ruolo di contrasto dell'inquinamento e del cambiamento climatico svolto proprio dalle piante, capaci di ripulire l'aria da migliaia di chili di anidride carbonica e sostanze inquinanti come le polveri PM10. Non a caso recenti studi hanno sottolineato il ruolo positivo della frutticoltura nella tutela dell'ambiente – spiega Coldiretti – proprio per la capacità di catturare Co2, ruolo che potrebbe ulteriormente crescere con l'adozione di tecniche colturali finalizzate non solo alla produzione di frutta ma anche alla lotta all'inquinamento.

Coldiretti e Rete Clima hanno piantato 60mila alberi nel primo anno di attività di Foresta Italia, perché è necessario mettere a disposizione nelle città aree dove creare nuove foreste urbane, con lo scopo di aumentare la naturalità dei territori e le connessioni ecologiche locali, per ridurre le emissioni di CO2, migliorare la qualità dell'aria, favorire la biodiversità, ridurre le temperature e proteggere dalle ondate di calore che mettono a rischio la vita degli anziani.

Il verde è importante perché migliora anche la qualità della vita nelle città considerato che una pianta adulta è capace di catturare dall'aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili mentre un ettaro di piante è in grado di aspirare dall'ambiente ben 20mila chili di anidride carbonica (CO2) all'anno, secondo una analisi della Coldiretti. Tra le specie tipiche e autoctone di alberi e arbusti antismog ci sono – conclude la Coldiretti regionale – la farnia, il leccio, il carpino bianco, l'acero campestre, il tiglio, il frassino maggiore, il pioppo, mentre tra gli arbusti la rosa canina, l'alloro, il ligustro, il corniolo, il biancospino, ma ci sono anche le piante aromatiche come timo, lavanda e rosmarino.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese L'analisi della Coldiretti parla di uno scenario disomogeneo tra le diverse aree della Puglia
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
Castagne, Coldiretti Puglia: insetto killer azzera in Puglia frutto simbolo dell’autunno (-90%) Castagne, Coldiretti Puglia: insetto killer azzera in Puglia frutto simbolo dell’autunno (-90%) Il cinipide del castagno è un insetto fitofago che causa il rapido deperimento dell’“l’italico albero del pane”
Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Ecco il decalogo antispreco
In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo Sono 15,3 mila i posti letto, 1.877 le piazzole di agricampeggio, 28 mila posti tavola e 443 gli agriturismi
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.