Cavi di rame
Cavi di rame
Cronaca

Smantellata banda criminale dedita al furto di rame in Toscana

Alcuni componenti erano residenti nella città di Andria

Nelle prime ore della mattinata di ieri, gli agenti del Commissariato di Andria in collaborazione con il personale della Polizia di Arezzo, dei Compartimenti Polizia Ferroviaria per la Toscana e la Puglia; del Posto di Polizia Ferroviaria di Arezzo e delle Squadre Mobili delle Questure di Roma e Bari, hanno concluoso l'perazione "Esmeralda", nell'ambito della quale veniva data esecuzione alle ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse il 4 giugno 2016 dal G.I.P. del Tribunale Ordinario di Arezzo, nei confronti dei pregiudicati Munteanu Mihai Adrian, nato in Romania nel 1987; Deaconescu Laura nata in Romania nel 1986; Punga Gheorghita Catalin detto Dudu Marius nato in Romania nel 1988 e Negrus Vasile, nato in Romania nel 1985.

Gli arrestati fanno tutti parte di un sodalizio strutturato ed organizzato per la commissione di furti aggravati. Le ordinanze conseguono a complessa attività d'indagine, coordinata dalla Squadra Mobile di Arezzo, volta al contrasto del fenomeno dei furti di rame che avvenivano lungo le linee ferroviarie dell'intera Rete ferroviaria Nazionale.Le indagini hanno consentito di individuare un gruppo criminale composto da tredici membri, tutti rumeni, stabilmente dimoranti nei comuni di Palombara Sabina, in Provincia di Roma, e di Andria. Nell'arco temporale compreso tra luglio 2014 e marzo 2015, sono stati individuati ed analizzati 21 eventi delittuosi successivamente attribuiti con certezza al sodalizio investigato, tutti commessi ai danni della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.

Il sodalizio operava in forma organizzata, procedendo con minuziosi sopralluoghi lungo le linee ferroviarie, volti all'individuazione del sito dal quale successivamente asportare il rame, dopo averlo tagliato in tranci e raccolto in bobine, occultate nelle vicinanze del luogo di commissione del reato. Le investigazioni hanno permesso, in due occasioni, di intervenire nella flagranza del reato di furto aggravato ai danni della Rete Ferroviaria Italiana: nella circostanza, furono arrestate prima tre persone e recuperati circa 600 chili di rame in treccia metallica dalla linea ferroviaria; quindi, furono tratte in arrestate altre quattro persone e recuperati circa 1000 chili di rame in treccia metallica dalla linea ferroviaria. E' dei giorni scorsi il recupero, da parte del personale del Commissariato di Andria, di un ciclomotore Piaggio, con un sacco contenente oltre 60 chilogrammi di rame, completi di guaina in gomma.
  • polizia
  • furti di rame
Altri contenuti a tema
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria A Primo dirigente la dott.ssa Francesca Falco e nuova assegnazione per la dott.ssa Sabrina Farano in qualità di nuovo funzionario
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.