Furti nelle campagne
Furti nelle campagne
Territorio

Slow Food "Castel del Monte": "Campagne saccheggiate e imprenditori in difficoltà"

Ennesimo grido d'allarme "Le bande fanno razzie impunemente"

"C'è una nuova generazione con i piedi ben piantati per terra. Ѐ quella dei giovani che riscoprono l'agricoltura: secondo Coldiretti, le imprese agricole condotte da under 35 sono aumentate del 9,3% nell'ultimo anno, superando quota 53mila".

Il Comitato della Condotta Slow Food "Castel del Monte" denuncia la situazione in cui versano le nostre campagne e con esse gli imprenditori -tra questi tanti giovani- e quanti operano per continuare ad offrire a questo territorio le eccellenze eno-gastronomiche famose a livello internazionale.

"Le aziende giovani portano linfa vitale al settore, e non solo dal punto di vista anagrafico se consideriamo che in media hanno il 54% di superficie, il 75% di fatturato e il 50% di occupati in più rispetto alle altre.

A favorire il ritorno alla terra in questi anni ha contribuito senz'altro un nuovo approccio culturale verso l'agricoltura, ma anche e soprattutto la spinta di incentivi economici e fiscali di vario genere. Molti di questi provvedimenti, come il progetto Resto a Sud e la Banca delle terre incolte, si concentrano in particolare sui margini di sviluppo del Meridione. Fin qui tutto bene.

Ma sempre di più le campagne stanno assumendo i tratti peculiari delle zone franche, all'interno delle quali bande organizzate di sciacalli pongono in essere azioni volte a danneggiare inermi ed onesti imprenditori agricoli, come accaduto nei giorni scorsi nel territorio di Andria. Non si tratta più di fenomeni isolati, ma di veri e propri saccheggi, connotati dalla componente della barbarie, che risultano enormemente dannosi per le aziende, e soprattutto per quelle di piccole dimensioni, le quali sempre più frequentemente si ritrovano depredate di risorse fondamentali per la propria produzione e quindi per la propria sopravvivenza in un mercato sempre più compulsivo e concorrenziale: trattori, falciatrici e altri mezzi agricoli, gasolio, rame, prodotti (dalle olive all'uva alle mandorle, dall'olio al vino) e ultimamente anche alberi appena piantati.

"Questa volta è toccato a una giovane imprenditrice agricola - denuncia la Coldiretti - che aveva appena messo a dimora 100 alberi di ulivo, spariti nel giro di una notte, lasciando solo pali e buche vuote. Uno scenario spettrale per la giovane imprenditrice che ha investito per migliorare la sua azienda e si ritrova con un pugno di mosche in mano. Va messo freno al contesto di grave impunità che scoraggia gli agricoltori anche dal denunciare gli episodi di criminalità di cui sono vittime ed è per questo che abbiamo più volte richiesto l'intervento dell'esercito perché il presidio nelle aree rurali divenga più ferreo".

Conseguentemente, ed alla luce di quest'ultimo episodio nefasto, emerge in tutte le sue forme la solitudine nella quale operano i diversi produttori, che da un lato risultano vessati da un mercato, nel quale non viene premiata la valorizzazione delle materie prime o la qualità del prodotto finale, ma al contrario vi è una costante "guerra" al ribasso dei prezzi: una guerra tra poveri. Dall'altro, questi imprenditori sono sotto scacco di un vero e proprio sistema criminale che, come una iena assetata, invade campi ed aziende depredando tutto ciò che rappresenta per questi imprenditori onesti, lo strumento per esercitare il sacrosanto diritto costituzionalmente garantito a svolgere il proprio lavoro.

L'impunità, vero scudo dietro il quale l'inetto criminale si protegge, deve essere spazzata via dalla virtuosa energia della giustizia.

L'arroganza di questi veri attentatori dell'altrui libertà, invece, deve essere messa in discussione, da un piano efficace di contrasto, attuato sinergicamente dagli organi competenti, capace di infondere nei cittadini, e quindi negli imprenditori, la certezza di sentirsi finalmente protetti nello svolgimento del proprio lavoro e più in generale nel vivere quotidiano.

La solitudine che, troppo spesso, invade la quotidianità di questi onesti lavoratori deve lasciare il posto al calore genuino proveniente da una collettività che sceglie di non rimanere indifferente, ma di schierarsi al fianco di chi subisce colpi mortali nel buio della notte: la Condotta Slow Food Castel del Monte ha già scelto da che parte stare", conclude la Condotta Slow Food "Castel del Monte".
  • coldiretti
  • slow food
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.