aldo moro scultura
aldo moro scultura
null

Sindaco Bruno, 16 marzo 1978: il rapimento di Aldo Moro è una «questione aperta»

«Ricordare la sua lezione tutti i giorni come l’angolo a lui dedicato a Palazzo di Città»

«Di anno in anno – scrive il Sindaco, avv. Giovanna Bruno – il 16 marzo ricordiamo il rapimento dello statista Aldo Moro e l'uccisione della sua scorta. Era il 1978.
Ma è come se fosse ieri. Un colpo alla democrazia, una destabilizzazione generale del Paese. Iniziarono giorni difficili in un periodo già di per sé buio per l'Italia, con i movimenti di lotta e le brigate rosse a farla da padrone.

Da allora si parla di "caso Moro", essenzialmente per dire che c'è tutta una questione ancora aperta. Dinamica effettiva, responsabilità, mandanti, motivazioni, soluzioni possibili che non si sono percorse. Insomma, tanta roba per alimentare confusione e dimenticare l'uomo. Anzi: gli uomini. Il Presidente della DC fu rapito e iniziò il suo assurdo calvario nella prigione del popolo. Per non parlare dell'agonia della sua famiglia. E poi 5 servitori dello stato (2 carabinieri e 3 poliziotti) furono violentemente uccisi e con loro, gettate nell'amaro sconforto le rispettive famiglie.

Questa amministrazione non dimentica. E simbolicamente rinnova la memoria di questa pagina ogni giorno, entrando a Palazzo di Città. Dove la riproduzione dello scrittoio di Aldo Moro con i suoi testi a disposizione di chiunque voglia fermarsi a leggere, ci ricorda che il nostro Paese e la nostra democrazia hanno vissuto pagine di sangue e dolore che devono almeno insegnarci a tenerci lontani da estremismi pericolosi.

A diffidare di chi vuole dividere ciò che a fatica si è provato ad unire, con pazienza. A tenere alla larga chi vuole demolire quel percorso democratico che tra mille difficoltà si era avviato, restando poi incompiuto. E poi c'è il busto dello statista, con alla base i nomi dei 5 servitori che hanno pagato il prezzo del loro lavoro quotidiano, a fianco di un uomo mite e profondo, di equilibrio e di visione. Il 16 marzo è una pagina che ancora oggi deve dirci tanto. Andria – conclude il Sindaco Bruno – non dimentica».
anniversario rapimento Aldo Moroanniversario rapimento Aldo Moro
  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • sindaco di andria
  • Aldo Moro
Altri contenuti a tema
Qoco di stelle. Le mani dei Maestri a Casa Sgarra Qoco di stelle. Le mani dei Maestri a Casa Sgarra Le stelle Michelin Felice Sgarra e Donato De Leonardis domani insieme per il Concorso internazionale per giovani cuochi dell'Euromediterraneo
Nasce il Comitato per l'ospedale di Andria con l'adesione delle prime forze politiche Nasce il Comitato per l'ospedale di Andria con l'adesione delle prime forze politiche Le dichiarazioni di Giovanni Addario, Segretario PD Andria e di Michele Coratella, capogruppo Movimento 5 Stelle
Qoco 2023, Sindaco Bruno: "Occasione di grande visibilità e riscatto" Qoco 2023, Sindaco Bruno: "Occasione di grande visibilità e riscatto" Tutti i dettagli della XV edizione del Concorso Internazionale per giovani Cuochi dell'Europa e del Mediterraneo
Nuovo ospedale di Andria: sarà ascoltato dalla conferenza dei capigruppo il direttore generale di Asset Nuovo ospedale di Andria: sarà ascoltato dalla conferenza dei capigruppo il direttore generale di Asset Lo comunica il Presidente del Consiglio Comunale, Giovanni Vurchio
Nuovo ospedale di Andria: Consiglieri di minoranza chiedono la convocazione urgente di una conferenza dei Capigruppo Nuovo ospedale di Andria: Consiglieri di minoranza chiedono la convocazione urgente di una conferenza dei Capigruppo La nota è stata indirizzata al Presidente del Consiglio comunale 
Sgomberato dalla Polizia Locale di Andria un abusivo da un alloggio di edilizia popolare Sgomberato dalla Polizia Locale di Andria un abusivo da un alloggio di edilizia popolare Sulla stessa problematica e sotto la direzione della Procura della Repubblica, altri controlli continueranno nei prossimi giorni
Nella giornata della memoria, gli alunni della scuola "Oberdan" piccoli semi di legalità Nella giornata della memoria, gli alunni della scuola "Oberdan" piccoli semi di legalità I bambini hanno letto frasi, scritte di proprio pugno, sulla giustizia, sulla pace, la verità, la legalità, i diritti e l’accoglienza
Oggi è partito il servizio pedibus per i bambini di Andria Oggi è partito il servizio pedibus per i bambini di Andria Un nuovo modo di intendere la mobilità in città. Adesso si punta a far crescere di più il numero di adesioni
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.