aldo moro scultura
aldo moro scultura
Commento

Sindaco Bruno, 16 marzo 1978: il rapimento di Aldo Moro è una «questione aperta»

«Ricordare la sua lezione tutti i giorni come l’angolo a lui dedicato a Palazzo di Città»

«Di anno in anno – scrive il Sindaco, avv. Giovanna Bruno – il 16 marzo ricordiamo il rapimento dello statista Aldo Moro e l'uccisione della sua scorta. Era il 1978.
Ma è come se fosse ieri. Un colpo alla democrazia, una destabilizzazione generale del Paese. Iniziarono giorni difficili in un periodo già di per sé buio per l'Italia, con i movimenti di lotta e le brigate rosse a farla da padrone.

Da allora si parla di "caso Moro", essenzialmente per dire che c'è tutta una questione ancora aperta. Dinamica effettiva, responsabilità, mandanti, motivazioni, soluzioni possibili che non si sono percorse. Insomma, tanta roba per alimentare confusione e dimenticare l'uomo. Anzi: gli uomini. Il Presidente della DC fu rapito e iniziò il suo assurdo calvario nella prigione del popolo. Per non parlare dell'agonia della sua famiglia. E poi 5 servitori dello stato (2 carabinieri e 3 poliziotti) furono violentemente uccisi e con loro, gettate nell'amaro sconforto le rispettive famiglie.

Questa amministrazione non dimentica. E simbolicamente rinnova la memoria di questa pagina ogni giorno, entrando a Palazzo di Città. Dove la riproduzione dello scrittoio di Aldo Moro con i suoi testi a disposizione di chiunque voglia fermarsi a leggere, ci ricorda che il nostro Paese e la nostra democrazia hanno vissuto pagine di sangue e dolore che devono almeno insegnarci a tenerci lontani da estremismi pericolosi.

A diffidare di chi vuole dividere ciò che a fatica si è provato ad unire, con pazienza. A tenere alla larga chi vuole demolire quel percorso democratico che tra mille difficoltà si era avviato, restando poi incompiuto. E poi c'è il busto dello statista, con alla base i nomi dei 5 servitori che hanno pagato il prezzo del loro lavoro quotidiano, a fianco di un uomo mite e profondo, di equilibrio e di visione. Il 16 marzo è una pagina che ancora oggi deve dirci tanto. Andria – conclude il Sindaco Bruno – non dimentica».
anniversario rapimento Aldo Moroanniversario rapimento Aldo Moro
  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • sindaco di andria
  • Aldo Moro
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.