aldo moro scultura
aldo moro scultura
Commento

Sindaco Bruno, 16 marzo 1978: il rapimento di Aldo Moro è una «questione aperta»

«Ricordare la sua lezione tutti i giorni come l’angolo a lui dedicato a Palazzo di Città»

«Di anno in anno – scrive il Sindaco, avv. Giovanna Bruno – il 16 marzo ricordiamo il rapimento dello statista Aldo Moro e l'uccisione della sua scorta. Era il 1978.
Ma è come se fosse ieri. Un colpo alla democrazia, una destabilizzazione generale del Paese. Iniziarono giorni difficili in un periodo già di per sé buio per l'Italia, con i movimenti di lotta e le brigate rosse a farla da padrone.

Da allora si parla di "caso Moro", essenzialmente per dire che c'è tutta una questione ancora aperta. Dinamica effettiva, responsabilità, mandanti, motivazioni, soluzioni possibili che non si sono percorse. Insomma, tanta roba per alimentare confusione e dimenticare l'uomo. Anzi: gli uomini. Il Presidente della DC fu rapito e iniziò il suo assurdo calvario nella prigione del popolo. Per non parlare dell'agonia della sua famiglia. E poi 5 servitori dello stato (2 carabinieri e 3 poliziotti) furono violentemente uccisi e con loro, gettate nell'amaro sconforto le rispettive famiglie.

Questa amministrazione non dimentica. E simbolicamente rinnova la memoria di questa pagina ogni giorno, entrando a Palazzo di Città. Dove la riproduzione dello scrittoio di Aldo Moro con i suoi testi a disposizione di chiunque voglia fermarsi a leggere, ci ricorda che il nostro Paese e la nostra democrazia hanno vissuto pagine di sangue e dolore che devono almeno insegnarci a tenerci lontani da estremismi pericolosi.

A diffidare di chi vuole dividere ciò che a fatica si è provato ad unire, con pazienza. A tenere alla larga chi vuole demolire quel percorso democratico che tra mille difficoltà si era avviato, restando poi incompiuto. E poi c'è il busto dello statista, con alla base i nomi dei 5 servitori che hanno pagato il prezzo del loro lavoro quotidiano, a fianco di un uomo mite e profondo, di equilibrio e di visione. Il 16 marzo è una pagina che ancora oggi deve dirci tanto. Andria – conclude il Sindaco Bruno – non dimentica».
anniversario rapimento Aldo Moroanniversario rapimento Aldo Moro
  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • sindaco di andria
  • Aldo Moro
Altri contenuti a tema
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.