Pronto Soccorso
Pronto Soccorso
Politica

Sicurezza negli ospedali, i medici chiedono chiarimenti alle Asl

"Sono state accolte le raccomandazioni da parte del Ministero della salute?"

La sicurezza in alcuni luoghi pubblici, quali guardie mediche ed ospedali, continua a far discutere. In una nota, il vice Segretario Organizzativo Nazionale CIMO, -il sindacato che riunisce i medici ospedalieri- dr. Luciano Suriano è intervenuto sullo scottante tema:

"I fatti di cronaca sempre più ci riferiscono di aggressioni ad operatori sanitari, a medici e soprattutto donne. La storia di Catania in ordine cronologico mette in discussione la questione della sicurezza e della prevenzione da aggressioni nelle strutture sanitarie.
Bene ha dichiarato la collega a proposito della sicurezza definendola "solo la punta dell'iceberg" e che "l'attuale sistema così com'è al momento rischia di travolgere la nostra intera professione".

È l'epilogo di una politica di tagli lineari e di sottofinanziamenti che hanno comportato una riduzione dell'offerta sanitaria, una contrazione del personale sanitario e un allungamento dei tempi di attesa, soprattutto in quelle strutture dove i deficit strutturali hanno maggiormente evidenziato le carenze del nostro SSN.
Nel frattempo la crisi economica ha anche colpito altri settori, primo tra tutti le Forze dell'Ordine che, progressivamente, hanno dovuto ridurre la presenza nei presidi ospedalieri.
E il vero problema che emerge è la sensibilità da parte delle amministrazioni, nel mettere in atto opportune iniziative di protezione e prevenzione dal rischio di aggressione al personale nelle strutture sanitarie.
La domanda viene da se, quante aziende sanitarie hanno implementato la Raccomandazione n. 8 del Ministero della Salute, atteso che gli atti di violenza agli operatori sanitari costituiscono eventi sentinella? Quanti atti di violenza sono stati ufficialmente trattati e quanti "oscurati"?
Le Aziende hanno mai elaborato programmi di prevenzione?, hanno mai analizzato le situazioni lavorative interne?, hanno mai adottato misure strutturali e organizzative di prevenzione e controllo?, hanno mai avviato programmi di formazione del personale?
Questo è il motivo per il quale CIMO Nazionale invierà, a tutti i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere , compresa la Asl Bat, e a tutti i segretari aziendali CIMO, un questionario con 5 domande per conoscere il livello di applicazione della Raccomandazione n. 8 del Ministero della Salute che, ricordiamo, risale al novembre del 2007.
È lo stimolo ad una maggiore e più efficace azione delle Amministrazioni su una tematica di estrema attualità che interessa tutti gli operatori della sanità e che vedrà CIMO vigile a difesa dei medici e dei professionisti della salute", conclude il dottor Luciano Suriano, vice Segretario Organizzativo Nazionale del CIMO.
  • Ospedali
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre Presso l’Unità operativa di Cardiologia-Telecardiologia, diretta dal dott. Luigi Minervini, presso l’ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie
Dal 23 settembre referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Dal 23 settembre referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Il FSE consente di visualizzare on-line e stampare i referti del Laboratorio analisi, 24 ore su 24, in alternativa al tradizionale ritiro cartaceo
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Se ne va una delle più note ostetriche della città
Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Chiesto alla Direzione strategica dell'Asl Bt un tavolo urgente al fine di regolamentare tale diritto
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.