Riunione dei Prefetti Pugliesi con Michele Emiliano
Riunione dei Prefetti Pugliesi con Michele Emiliano
Attualità

Sicurezza medici: Emiliano chiede ai Prefetti di predisporre misure in tutte le province

Prima uscita per il Prefetto della Bat, dott.ssa Maria Antonietta Cerniglia

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, insieme con l'assessore e vicepresidente Antonio Nunziante, ha partecipato questo pomeriggio, presso la Prefettura di Bari, alla riunione della Conferenza Regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza. Tra i temi in discussione la problematica della sicurezza del personale preposto al servizio di guardia medica, questione inserita all'ordine del giorno della Conferenza dal Prefetto di Bari, Marilisa Magno, proprio su richiesta del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

Ricordiamo che la Conferenza regionale è composta da tutti i Prefetti e dalle Forze dell'ordine della regione: per l'occasione ha partecipato il neo Prefetto della Bat, dott.ssa Maria Antonietta Cerniglia.

"Siamo disponibili - ha detto Emiliano - a fare qualunque tipo di investimento che i comitati per l'ordine e la sicurezza pubblica ci inviteranno a fare, sia in termini di sorveglianza sia in termini di ristrutturazione degli edifici. Poiché si tratta di un investimento importante, in termini di uomini e mezzi, io vorrei che gli specialisti della sicurezza mi dicano in quale modo è possibile garantire la sicurezza da reato. Penso che sia arrivato il momento di fare le cose sul serio. Ho chiesto a tutti i prefetti di entrare in campo e di darmi una mano".

"Ai prefetti della Puglia - ha continuato Emiliano - ho chiesto specificatamente da un lato di fare un'analisi più precisa dei reati che vengono commessi ai danni dei dipendenti della Regione Puglia del sistema sanitario, e dall'altro di invitare tutti i soggetti impegnati in campagna elettorale, a non strumentalizzare questi eventi, aumentando il danno in termini di percezione della sicurezza. Ci serve risolvere il problema una volta per tutte".

"I prefetti dovranno ora, sulla base delle indicazioni che abbiamo dato loro e attraverso le forze di polizia, esaminare la reiterazione dei casi e poi darci delle indicazioni su come poter collaborare con le forze dell'ordine per ridurre il numero dei reati che si commettono all'interno delle strutture sanitarie. Abbiamo decine e decine di strutture pubbliche che non possono essere sorvegliate solo attraverso guardianie di natura privata, ma devono essere oggetto di azione investigativa e informativa. Non possiamo solo giocare in difesa. La Regione non ha potere di investigazione, non può arrestare né fare indagini. La difesa di queste strutture non può essere affidata solo alle telecamere e ai vigilantes. Ci vuole qualcosa di più attivo, compresa la sensibilizzazione delle comunità".

"Ci sono due aspetti che riguardano la sicurezza in questo settore - ha aggiunto il vicepresidente Nunziante - da una parte rafforzare e implementare le attrezzature di videosorveglianza nelle 224 le sedi della Guardia medica in tutta la regione Puglia. Circa il 60per cento è già dotato di queste attrezzature. Dobbiamo invece lavorare, insieme con le direzioni generali delle Asl, nel restante 40 per cento delle guardie mediche, soprattutto quelle allocate in sedi di maggiore disagio. Saranno proprio queste ad essere anche oggetto di monitoraggio per valutare un loro spostamento in strutture pubbliche o centrali. L'altro aspetto riguarda la sicurezza del singolo, problema che va affrontato soprattutto con la collaborazione delle forze dell'ordine. Ho chiesto - ha concluso Nunziante - di attivare provincia per provincia un coordinamento presso le prefetture per implementare le attività di sorveglianza".
  • michele emiliano
  • prefettura barletta andria trani
  • Comitato sicurezza
  • prefetto cerniglia
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Antimafia, interdittive a due aziende di allevamento di animali ad Andria Antimafia, interdittive a due aziende di allevamento di animali ad Andria Ravvisata la contiguità dei familiari dei legali rappresentanti alla criminalità organizzata
Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Siglato oggi in Prefettura di Barletta Andria Trani
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
In Prefettura si è insediato il nuovo Capo di Gabinetto, il dott. Piancone In Prefettura si è insediato il nuovo Capo di Gabinetto, il dott. Piancone Vanta una solida esperienza maturata nell'ambito dell'amministrazione dell'Interno
“Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in  programma nella provincia Bat “Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in programma nella provincia Bat Numerose le istituzioni coinvolte, tra cui le scuole di ogni ordine e grado
Consiglieri dell'Intergruppo denunciano accesso agli atti bloccato su Fondazione Neurodiversità Consiglieri dell'Intergruppo denunciano accesso agli atti bloccato su Fondazione Neurodiversità Annuncio del ricorso al Prefetto ed alla Zes nazionale
Presentazione progetto nuovo ospedale del Nord Barese Presentazione progetto nuovo ospedale del Nord Barese A Bisceglie, martedì 30 Settembre 2025, alle ore 10:30, presso Casale San Nicola
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.