siccità alte temperature
siccità alte temperature
Politica

Siccità: "la Regione approvi la declaratoria sullo stato di calamità naturale"

Tutela e garanzie per la nostra olivicoltura, così duramente colpita

"Stante il protrarsi dell'eccezionale siccità, la Regione approvi la declaratoria sullo stato di calamità naturale".
La richiesta viene da Benedetto Miscioscia, consigliere comunale delegato alle Politiche agricole e Coordinatore delle Città dell'olio della Puglia.

"Il prolungato andamento siccitoso accompagnato dalle alte temperature oltre a pregiudicare lo stato vegetativo e produttivo dei nostri olivi che ormai versano in uno stato comatoso, sta costringendo tanti agricoltori ed olivicoltori in particolare, ad investire migliaia di euro per garantire, laddove possibile, le irrigazioni di soccorso. I rilievi in campo svolti dai tecnici di Coldiretti Puglia, evidenziano un preoccupante calo della produzione olivicola in corso, che supera il 40%, senza tralasciare le probabili preoccupanti ripercussioni sulla produzione attesa per la prossima annata, atteso che il caldo e la siccità eccezionalmente prolungata, potrebbe pregiudicare l'induzione a fiore sui rami di un anno con conseguenze sulla produzione del prossimo anno.Una conferma, la potremo ricevere girando tra i nostri olivi per verificare le loro condizioni vegetative e produttive in evidente sofferenza vegetativa con notevoli ripercussioni sulla regolare alimentazione delle drupe.Gli effetti della mancanza di acqua e delle alte temperature, su tutte le produzioni, sono disastrosi, come evidenzia anche il calo di peso che si sta rilevando con le prime uve vendemmiate per cui si rende necessario attivare le necessarie procedure per la declaratoria dello stato di calamità naturale.

Una declaratoria determinata da dati oggettivi se si considera che in Puglia, in questo periodo estivo, è caduto il 70% di pioggia in meno rispetto allo stesso periodo 2016 che oltre a vanificare gli investimenti avviati con una conseguente diminuzione secca delle giornate lavorative offerte dal comparto agricolo, ha determinato anche una decisa contrazione della spesa a monte e a valle di uno dei settore primari della nostra economia.Il rischio serio è che la penuria di olio extravergine faccia crescere ulteriormente le importazioni di olio dall'estero, esponendo il nostro olio extravergine di oliva pugliese a continui attacchi da parte dell'agropirateria che agendo senza scrupoli "droga" o "fuorvia" il mercato dell'olio extravergine di qualità non solo pugliese ma italiano, con un inevitabile danno subito non solo dalla nostra olivicoltura e dai nostri produttori ma anche dagli stessi consumatori che vengono tratti in inganno. È risaputo che più di due bottiglie su tre confezionate in Italia contengono miscele di olio di oliva straniero, ma i consumatori il più delle volte o non lo sanno o sono male informati. E' necessario, dunque, rafforzare l'attività di contrasto alle frodi, tenendo alta la guardia e stringendo ulteriormente le maglie ancora larghe della vigente legislazione, prevedendo un inasprimento delle pene previste per i reati commessi nel comparto agroalimentare. Se per un verso l'olio è il terzo prodotto pugliese più esportato, per un valore economico di circa 106 milioni di euro pari al 9% dell'export di olio dall'Italia, paradossalmente dobbiamo constatare che nell'ultimo decennio le importazioni complessive di oli di oliva in Puglia sono cresciute rapidamente, nonostante sia la regione che oltre a produrre il 50% dell'olio italiano è quella più olivetata d'Europa.

Un'importazione preoccupante, considerato che gli oli importati provengono principalmente da Spagna, Grecia e Tunisia, acquistati a prezzi più bassi rispetto all'olio pugliese e utilizzati dagli imbottigliatori per confezionare miscele di olio. Per queste ragioni è quanto mai necessario che il Governo regionale venga incontro alle esigenze dei nostri olivicoltori affinché oltre alla tutela dei nostri olivi introdotta per legge, ora vengano presi provvedimenti per tutelare anche i loro interessi economici, non solo approvando la declaratoria per lo stato di calamità naturale, ma avviando anche misure di sostegno al comparto olivicolo con politiche di promozione e valorizzazione come quelle già messe in campo per il comparto vitivinicolo. In quest'ottica auspichiamo che anche il progetto IGP olio di Puglia, con il doveroso sostegno delle politiche del Governo regionale, possa rappresentare il punto di partenza che oltre ad aggregare l'offerta quantitativa e qualitativa, garantisca anche il necessario supporto promozionale", conclude Miscioscia.
  • temperatura
  • benedetto miscioscia
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
  • Olio Tunisino
Altri contenuti a tema
SOS frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine SOS frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine E’ il bilancio di Coldiretti Puglia che denuncia gli effetti disastrosi della tropicalizzazione del clima
Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» «Ogni aumento di un grado centigrado comporta un incremento dell’1,4% dei ricoveri per disturbi mentali»
Caldo torrido: malori ad Andria per numerosi lavoratori della raccolta rifiuti. Protesta la FSI e la RSU Caldo torrido: malori ad Andria per numerosi lavoratori della raccolta rifiuti. Protesta la FSI e la RSU Del clima discriminatorio è stata data comunicazione al Prefetto Silvana D'Agostino
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Da oggi temperature in forte aumento, con il nord della regione e l'entroterra della BAT tra le zone più colpite dal caldo torrido e afa
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Coldiretti Puglia: "in funzione ventilatori e doccette refrigeranti"  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.