siccità alte temperature
siccità alte temperature
Vita di città

Siccità: -9 mln di metri cubi d'acqua

Coldiretti: "In una settimana, nell'anno all'8° posto più caldo di sempre"

L'afa, le temperature oltre i 40 gradi e la siccità che dura da 3 mesi hanno imposto l'irrigazione di soccorso continua per oliveti, vigneti, ortaggi e frutta, con aumento dei costi, mentre le riserve idriche sono calate di 9 milioni di metri cubi d'acqua in 7 giorni. Lo segnala Coldiretti Puglia, sulla base di dati dell'Osservatorio di Anbi.
La siccità, sottolinea, è "l'evento climatico avverso più rilevante per l'agricoltura con danni stimati in media dalla Coldiretti Puglia in 70 milioni di euro l'anno".

Ne risente tutto il settore agricolo nel 2021, all'ottavo posto tra gli anni "più caldi mai registrati nel pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani addirittura superiore di 0,77 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo", secondo l'analisi Coldiretti su dati del Noaa relativi ai primi cinque mesi. In Europa la temperatura nel periodo ha superato la media di ben 1,04 gradi, in Italia di 0,21 gradi secondo l'analisi Coldiretti su dati Isac Cnr. E continua a scarseggiare l'acqua per la mancanza di piogge e "per l'erogazione a singhiozzo dei pozzi dove sono segnalati frequenti disservizi", denuncia Coldiretti Puglia.

"Vanno sfruttate al meglio tutte le risorse messe a disposizione della programmazione degli interventi idrici e di riassetto del territorio perché è andata persa finora l'opportunità di ridisegnare la politica irrigua in Puglia", afferma Savino Muraglia, presidente regionale di Coldiretti. "Per risparmiare l'acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie - spiega Muraglia - Coldiretti ha elaborato e proposto per tempo un progetto concreto immediatamente cantierabile nel Recovery plan, un intervento strutturale reso necessario dai cambiamenti climatici caratterizzati dall'alternarsi di precipitazioni violente e lunghi periodi di assenza di acqua".
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Secondo Osservatorio Prezzi MIMIT a Bari da marzo a luglio 2025 rincari a 2 cifre dal fior di latte (+13%) al prosciutto crudo (+39%) fino al caffè (+68%)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.