siccità alte temperature
siccità alte temperature
Vita di città

Siccità: -9 mln di metri cubi d'acqua

Coldiretti: "In una settimana, nell'anno all'8° posto più caldo di sempre"

L'afa, le temperature oltre i 40 gradi e la siccità che dura da 3 mesi hanno imposto l'irrigazione di soccorso continua per oliveti, vigneti, ortaggi e frutta, con aumento dei costi, mentre le riserve idriche sono calate di 9 milioni di metri cubi d'acqua in 7 giorni. Lo segnala Coldiretti Puglia, sulla base di dati dell'Osservatorio di Anbi.
La siccità, sottolinea, è "l'evento climatico avverso più rilevante per l'agricoltura con danni stimati in media dalla Coldiretti Puglia in 70 milioni di euro l'anno".

Ne risente tutto il settore agricolo nel 2021, all'ottavo posto tra gli anni "più caldi mai registrati nel pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani addirittura superiore di 0,77 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo", secondo l'analisi Coldiretti su dati del Noaa relativi ai primi cinque mesi. In Europa la temperatura nel periodo ha superato la media di ben 1,04 gradi, in Italia di 0,21 gradi secondo l'analisi Coldiretti su dati Isac Cnr. E continua a scarseggiare l'acqua per la mancanza di piogge e "per l'erogazione a singhiozzo dei pozzi dove sono segnalati frequenti disservizi", denuncia Coldiretti Puglia.

"Vanno sfruttate al meglio tutte le risorse messe a disposizione della programmazione degli interventi idrici e di riassetto del territorio perché è andata persa finora l'opportunità di ridisegnare la politica irrigua in Puglia", afferma Savino Muraglia, presidente regionale di Coldiretti. "Per risparmiare l'acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie - spiega Muraglia - Coldiretti ha elaborato e proposto per tempo un progetto concreto immediatamente cantierabile nel Recovery plan, un intervento strutturale reso necessario dai cambiamenti climatici caratterizzati dall'alternarsi di precipitazioni violente e lunghi periodi di assenza di acqua".
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità A darne notizia è Coldiretti: "In Puglia il 10,3% dei minori è obeso con rischi gravi per la salute"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Coldiretti Puglia: "in funzione ventilatori e doccette refrigeranti"  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.