Inaugurazione dello Sportello di contrasto al Gioco d'Azzardo Patologico
Inaugurazione dello Sportello di contrasto al Gioco d'Azzardo Patologico
Vita di città

Si apre ad Andria lo Sportello di contrasto al Gioco d'Azzardo Patologico

Ieri sera l'inaugurazione presso Casa Accoglienza "S. Maria Goretti"

Aumentano le povertà materiali e nuove forme di schiavitù investono un numero consistente di uomini e donne. Parliamo, in particolare, del gioco d'azzardo patologico, un disturbo catalogato nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali e perciò considerato una vera e propria patologia psichiatrica.

Per combattere questa forma di povertà "moderna", la diocesi di Andria ha inaugurato ieri sera lo Sportello di contrasto al Gioco d'Azzardo Patologico (GAP) presso la Casa di Accoglienza "S. Maria Goretti" nel cuore del centro storico di Andria. Uno strumento finalizzato alla prevenzione, cura e riabilitazione delle persone con problemi di dipendenza, analizzandone tutte le aree di sofferenza a livello individuale, familiare e sociale. A presentare il nuovo servizio della diocesi alla comunità locale, il responsabile di Casa Accoglienza don Geremia Acri e il vescovo della diocesi di Andria mons. Luigi Mansi: forte l'invito, da parte di Sua Eccellenza, a metterci in gioco per essere accanto a questa nuova forma di povertà, stimolati dalla parabola del buon Samaritano.

Analizzando i dati relativi al gioco d'azzardo nella città di Andria, il quadro che emerge è preoccupante: nella città federiciana si sono giocato oltre 120 milioni di euro, di cui 41 alle slot machine; aggiungendoci i dati relativi alle altre due città della diocesi, Canosa di Puglia e Minervino Murge, il dato sale a circa 150 milioni giocati. Una patologia molto diffusa e in grado di investire differenti fasce d'età: per questa ragione, lo Sportello si rivolge a giovani, minori e anziani che presentano elementi di vulnerabilità, ma anche a famiglie, comunità e parrocchie.

Diversi i servizi offerti:
  • supporto alle famiglie che convivono con la problematica del gioco d'azzardo;
  • tutoraggio domiciliare, accompagnamento educativo, tutoraggio economico e/o di supporto nella gestione del denaro;
  • prima assistenza legale;
  • attività di prevenzione primaria, secondaria, universale e ambientale, nonché la ricerca di attività sociali alternative al gioco d'azzardo.
Da oggi, la diocesi di Andria potrà dunque contare su un valido sostegno contro una patologia che miete numerose "vittime": come scrive don Geremia Acri, "La vita è un bene prezioso…. riprendere in mano la propria esistenza è possibile".
  • Diocesi di Andria
  • gioco d'azzardo
Altri contenuti a tema
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia presieduta dal Parroco ed Assistente spirituale della Pia Associazione Crociferi, don Claudio Stillavato, nella chiesa di S.Nicola di Myra
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.