Ospedale Bonomo di Andria
Ospedale Bonomo di Andria
Attualità

Si allenta la pressione dei ricoveri sul Bonomo: la Regione riconverte il Dimiccoli di Barletta a no covid

Un provvedimento atteso da tempo che permetterà ritmi più regolari all'attività dei sanitari del presidio andriese

La Giunta regionale ha approvato oggi l'aggiornamento della rete ospedaliera Covid, tenuto conto dell'attuale andamento epidemiologico della pandemia SARS-Cov-2.
"Con la delibera di oggi – spiega l'assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco - cominciamo a far respirare il sistema sanitario, messo sotto stress dalla pandemia.
Questa emergenza resterà nei libri di storia, ma dobbiamo sempre ricordare che pur nei momenti più duri, è stata sempre data assistenza senza lasciare nessuno fuori dagli ospedali.
Ora cominciamo un percorso che porterà alla normalità, consapevoli che l'emergenza potrebbe tornare in maniera inaspettata.
Per questo le strutture realizzate resteranno pronte ad essere utilizzate, sapendo anche che c'è ancora una quota rilevante di casi positivi e di ammalati che vanno curati nel modo migliore. Alle donne e agli uomini del sistema sanitario e della protezione civile che hanno resistito e che continuano a resistere negli ospedali e sul territorio dobbiamo dire grazie per il grande lavoro che stanno portando avanti".

Secondo il direttore del Dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro "Il sistema sanitario pugliese ha mostrato di rispondere prontamente all'emergenza. E così prontamente dobbiamo tornare a rispondere al bisogno di salute generale quando l'emergenza sembra terminare, cominciando a dedicare grandi ospedali al no-covid anche per recuperare le liste di attesa".
In particolare, con la delibera è stata data evidenza dell'intero percorso operato dalla Regione Puglia nel corso del periodo emergenziale nell'ambito dell'organizzazione della rete ospedaliera.

L'attuale rete ospedaliera Covid si compone di 2.754 posti letto, così distinti:
SINTESI POSTI LETTO COVIDPosti Letto ospedaliPL AGGIUNTIVITOTALE PL DEDICATI AL COVID
TERAPIA INTENSIVA84256340
AREA MEDICA6001.8142.414
TOTALE6842.0702.754

Sulla base delle necessità assistenziali, determinate da un significativo calo dei contagi ed una conseguente bassa percentuale di occupazione dei posti letto di Terapia Intensiva e Area Medica, di gran lunga inferiore alla soglia critica determinata dal Ministero della Salute, la Giunta regionale ha stabilito, a far data da oggi, in via prioritaria, la totale riconversione all'attività NO – COVID delle seguenti strutture di ricovero pubbliche e private accreditate:
· Ospedale di Barletta;
· Ospedale San Paolo di Bari;
· Ospedale di San Severo;
· Casa di Cura "Villa Lucia Hospital" di Conversano;
· Struttura campale della Marina Militare di Barletta;
· Ospedale di Martina Franca;
· Ospedale di Castellaneta;
· Ente Ecclesiastico "Miulli" di Acquaviva delle Fonti.

Tanto si rende necessario al fine di garantire la ripresa delle attività ordinarie ed il conseguente recupero delle liste d'attesa.
Sulla base dell'andamento epidemiologico potranno essere riconverti all'assistenza dei pazienti NO - COVID ulteriori posti letto, rispetto agli ospedali sopra riportati, sulla base di un piano che dovranno elaborare le direzioni strategiche delle Aziende sanitarie.

Entro il 31 luglio 2021, con apposito provvedimento di Giunta regionale, dovrà essere definito un nuovo piano pandemico della rete ospedaliera COVID e NO- COVID, per fronteggiare una eventuale recrudescenza della pandemia.

Le strutture che fanno già parte della rete ospedaliera COVID, nell'eventualità di un incremento repentino dei contagi, dovranno essere in grado di riconvertirsi entro dieci giorni dalla data di comunicazione da parte del Dipartimento "Promozione della Salute e del Benessere animale".

Infine, per i posti letto strutturali di terapia intensiva e semintensiva che devono essere realizzati, le Aziende sanitarie, con particolare riferimento a quelle che hanno segnalato l'impossibilità di avviare i lavori previsti su alcuni locali ospedalieri dedicati alla gestione dell'emergenza COVID, devono procedere alla cantierizzazione degli stessi, parallelamente alla progressiva dismissione dei posti letto aggiuntivi, previo accurato studio delle interferenze.
  • Ospedale Bonomo
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Agricoltura: si aggrava l’emergenza idrica in Puglia Agricoltura: si aggrava l’emergenza idrica in Puglia L'avvio immediato della stagione irrigua 2025 e la regolare fornitura di acqua per irrigazione non è più procrastinabile
Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Nota stampa a nome di: nPSI Andria (di Gregorio), Fdl Andria (Napolitano), Lega (Albo), Io Sud e Generazione Catuma (Scamarcio)
A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria L' iniziativa ha coinvolto 8 istituti scolastici del territorio regionale, 250 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di 2° grado
Drammatico salvataggio di un uomo caduto in una botola Drammatico salvataggio di un uomo caduto in una botola Intervento dei Vigili del Fuoco, Polizia locale e 118
Nuova donazione di organi al "Bonomo" di Andria Nuova donazione di organi al "Bonomo" di Andria Un uomo originario di Terlizzi di 43 anni ha donato il fegato
Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Tupputi Vito (Assomeda) “Promesse non mantenute, famiglie abbandonate”
Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni
UO Emodinamica del Bonomo di Andria, denervazione renale per l'ipertenzione arteriosa resistente UO Emodinamica del Bonomo di Andria, denervazione renale per l'ipertenzione arteriosa resistente Avviato l'innovativo programma per il trattamento dei pazienti con ipertensione non più controllata dalla sola terapia pluri-farmacologica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.