Ospedale Bonomo di Andria
Ospedale Bonomo di Andria
Attualità

Si allenta la pressione dei ricoveri sul Bonomo: la Regione riconverte il Dimiccoli di Barletta a no covid

Un provvedimento atteso da tempo che permetterà ritmi più regolari all'attività dei sanitari del presidio andriese

La Giunta regionale ha approvato oggi l'aggiornamento della rete ospedaliera Covid, tenuto conto dell'attuale andamento epidemiologico della pandemia SARS-Cov-2.
"Con la delibera di oggi – spiega l'assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco - cominciamo a far respirare il sistema sanitario, messo sotto stress dalla pandemia.
Questa emergenza resterà nei libri di storia, ma dobbiamo sempre ricordare che pur nei momenti più duri, è stata sempre data assistenza senza lasciare nessuno fuori dagli ospedali.
Ora cominciamo un percorso che porterà alla normalità, consapevoli che l'emergenza potrebbe tornare in maniera inaspettata.
Per questo le strutture realizzate resteranno pronte ad essere utilizzate, sapendo anche che c'è ancora una quota rilevante di casi positivi e di ammalati che vanno curati nel modo migliore. Alle donne e agli uomini del sistema sanitario e della protezione civile che hanno resistito e che continuano a resistere negli ospedali e sul territorio dobbiamo dire grazie per il grande lavoro che stanno portando avanti".

Secondo il direttore del Dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro "Il sistema sanitario pugliese ha mostrato di rispondere prontamente all'emergenza. E così prontamente dobbiamo tornare a rispondere al bisogno di salute generale quando l'emergenza sembra terminare, cominciando a dedicare grandi ospedali al no-covid anche per recuperare le liste di attesa".
In particolare, con la delibera è stata data evidenza dell'intero percorso operato dalla Regione Puglia nel corso del periodo emergenziale nell'ambito dell'organizzazione della rete ospedaliera.

L'attuale rete ospedaliera Covid si compone di 2.754 posti letto, così distinti:
SINTESI POSTI LETTO COVIDPosti Letto ospedaliPL AGGIUNTIVITOTALE PL DEDICATI AL COVID
TERAPIA INTENSIVA84256340
AREA MEDICA6001.8142.414
TOTALE6842.0702.754

Sulla base delle necessità assistenziali, determinate da un significativo calo dei contagi ed una conseguente bassa percentuale di occupazione dei posti letto di Terapia Intensiva e Area Medica, di gran lunga inferiore alla soglia critica determinata dal Ministero della Salute, la Giunta regionale ha stabilito, a far data da oggi, in via prioritaria, la totale riconversione all'attività NO – COVID delle seguenti strutture di ricovero pubbliche e private accreditate:
· Ospedale di Barletta;
· Ospedale San Paolo di Bari;
· Ospedale di San Severo;
· Casa di Cura "Villa Lucia Hospital" di Conversano;
· Struttura campale della Marina Militare di Barletta;
· Ospedale di Martina Franca;
· Ospedale di Castellaneta;
· Ente Ecclesiastico "Miulli" di Acquaviva delle Fonti.

Tanto si rende necessario al fine di garantire la ripresa delle attività ordinarie ed il conseguente recupero delle liste d'attesa.
Sulla base dell'andamento epidemiologico potranno essere riconverti all'assistenza dei pazienti NO - COVID ulteriori posti letto, rispetto agli ospedali sopra riportati, sulla base di un piano che dovranno elaborare le direzioni strategiche delle Aziende sanitarie.

Entro il 31 luglio 2021, con apposito provvedimento di Giunta regionale, dovrà essere definito un nuovo piano pandemico della rete ospedaliera COVID e NO- COVID, per fronteggiare una eventuale recrudescenza della pandemia.

Le strutture che fanno già parte della rete ospedaliera COVID, nell'eventualità di un incremento repentino dei contagi, dovranno essere in grado di riconvertirsi entro dieci giorni dalla data di comunicazione da parte del Dipartimento "Promozione della Salute e del Benessere animale".

Infine, per i posti letto strutturali di terapia intensiva e semintensiva che devono essere realizzati, le Aziende sanitarie, con particolare riferimento a quelle che hanno segnalato l'impossibilità di avviare i lavori previsti su alcuni locali ospedalieri dedicati alla gestione dell'emergenza COVID, devono procedere alla cantierizzazione degli stessi, parallelamente alla progressiva dismissione dei posti letto aggiuntivi, previo accurato studio delle interferenze.
  • Ospedale Bonomo
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT La postazione garantirà il servizio nelle giornate di sabato e di domenica, giorni in cui si prevede una maggiore affluenza di turisti
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.