Paesaggio naturale. Foto di Andy Bay da Pixabay
Paesaggio naturale. Foto di Andy Bay da Pixabay
Attualità

"Settimana Laudato Sì": il rispetto per l'ambiente parte dalle nostre azioni quotidiane

Dal 16 al 24 maggio una riflessione sulla cura della casa comune. Ad Andria alcune famiglie sposano l'idea dei detersivi fatti in casa

Ricorre in questi giorni la settimana per ricordare il quinto anniversario della "Laudato Sì": dal 16 al 24 maggio 2020 una celebrazione dedicata all'enciclica del 2015 di Papa Francesco sulla cura della casa comune, ovvero la nostra Terra. La settimana è stata indetta dal Papa e organizzata dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, e prevede iniziative e seminari che si svolgeranno online sulla base del tema "Tutto è connesso", insegnamento tratto proprio dalla "Laudato Sì" e scelto per coinvolgere i cattolici di tutte le parti del mondo per riflettere e pensare al futuro della nostra casa comune. Tra i numerosi temi sociali di cui si occupa il Santo Padre nell'enciclica, assume particolare rilevanza la tematica dedicata al rispetto per la natura, sul quale l'uomo è chiamato a modificare i propri comportamenti a partire dalle piccole azioni quotidiane.

Tra queste, possiamo ad esempio operare un risparmio concreto preparando i detersivi in casa: la Caritas diocesana di Andria ha realizzato un corso a tal proposito e c'è già chi ha sposato l'idea, tra cui don Michelangelo Tondolo, parroco della chiesa San Riccardo. In un suo messaggio, don Michelangelo elenca i vantaggi che derivano dalla preparazione di detersivi "fai da te" e lancia un invito a diffondere l'iniziativa, che ha trovato subito riscontri positivi in alcune famiglie della propria comunità parrocchiale: «economico: devi usare solo acqua, sapone di Marsiglia, bicarbonato ed essenza profumata per il detersivo; aceto di mele ed essenza profumata per l'ammorbidente; ecologico: niente scarti chimici, nessuna produzione di contenitori di plastica (riusa quelli che già hai in casa), niente camion in giro a trasportare il detersivo prodotto; risultato: capi profumati, smacchiati, morbidi e rispettosi di ogni tipo di pelle vista l'assenza di elementi chimici.

Quindi grazie alla Caritas Diocesana di Andria per aver promosso un corso sulla realizzazione dei detersivi in casa e grazie a Mariarosa Guerra per averci partecipato e condiviso con noi le sue conoscenze...siamo già in due famiglie a San Valentino e nella parrocchia San Riccardo Andria a utilizzarli...chi vuole aggiungersi nel rispetto di sé e della nostra cara Madre Terra?».


Anche nel nostro piccolo mondo quotidiano, ovvero la famiglia, possiamo dunque attuare azioni concrete per rispettare l'ambiente e noi stessi che lo viviamo. Proprio di questi comportamenti da intraprendere per un futuro migliore, si parlerà nella "Settimana Laudato Sì", un momento propizio di riflessione a livello globale che abbraccia parrocchie, diocesi, congregazioni religiose, associazioni, scuole e istituzioni per promuovere la salvaguardia del creato e l'ecologia integrale.
  • caritas diocesana
  • papa francesco
  • ambiente
  • parrocchia san riccardo
Altri contenuti a tema
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Lascia la parrocchia di San Riccardo suor Mariange alla volta di Roma, per un altro incarico al servizio del prossimo Lascia la parrocchia di San Riccardo suor Mariange alla volta di Roma, per un altro incarico al servizio del prossimo Il saluto della comunità parrocchiale del quartiere San Valentino per il lungo periodo trascorso nella città fidelis
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Dopo gli ultimi avvenimenti, la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» La nota a firma del Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
1 Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.