Lotti – Umberto I
Lotti – Umberto I
Scuola e Lavoro

“Settimana corta” e sperimentazione del 4+2: le nuove sfide dell'I.I.S.S. “Lotti – Umberto I”

La scelta è in linea con un modello di organizzazione del lavoro già adottato in numerosi Paesi europei

Sarà l'I.I.S.S. "Riccardo Lotti – Umberto I" il primo istituto d'istruzione secondaria superiore di Andria ad attuare la "settimana corta", articolata in cinque giorni dal lunedì al venerdì. La scelta è in linea con un modello di organizzazione del lavoro già adottato in numerosi Paesi europei e che, negli ultimi anni, va sempre più radicalizzandosi anche nel sud Italia. Agli alunni, dunque, si offrirà una scuola sul modello del campus, dove vivere serenamente e sentirsi a proprio agio, in piena continuità con quanto viene già svolto in tutte le scuole medie andriesi, che da anni ormai adottano il modello della "settimana corta".

Gli obiettivi principali sono offrire agli studenti, e a tutto il personale scolastico, momenti di pausa e recupero più ampi, tempi più distesi e condizioni di lavoro più serene. Dal punto di vista pratico, il carico orario giornaliero aumenterà – inevitabilmente – di un'ora il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì e di due ore solamente il martedì, mentre il weekend sarà completamente libero da qualsiasi impegno didattico.

Le seste ore di tutte le giornate scolastiche saranno dedicate esclusivamente alle attività di recupero e potenziamento. Ogni martedì, invece, ci saranno due ore in più (settima e ottava ora), durante le quali saranno organizzati tornei sportivi, attività teatrali, attività musicali, cineforum, web radio, PCTO (ex-alternanza scuola lavoro), uscite sul territorio, assemblee d'istituto, assemblee di classe e, per quanto riguarda l'istituto agrario, anche attività nel podere agresti, attività in serra, corsi di assaggiatore di olio e vino e tanto altro ancora.

L'idea, dunque, è di creare occasioni di apprendimento anche in contesti informali e non formali, con contestuale revisione del curricolo. Per far questo, l'istituto si è dotato di ambienti completamente riadattati in funzione delle suddette attività: da spazi relax, in primis un bar didattico presso entrambe le sedi, a spazi tecnologici dove sperimentare esperienze di realtà virtuale, realtà immersiva e intelligenza artificiale.

Un'altra novità dell'I.I.S.S. "R. Lotti – Umberto I" per l'anno scolastico 2024/2025 è l'avvio – nell'indirizzo del tecnico per il turismo – di una classe prima di sperimentazione della filiera tecnologica professionale del 4+2. Il percorso scolastico si accorcia da 5 a 4 anni e, al suo termine, gli studenti sosterranno regolarmente l'Esame di stato conseguendo il relativo diploma. A seguire, avranno una triplice opzione: iscriversi ad un percorso biennale dell'ITS Academy, iscriversi all'Università o avviarsi verso il mondo del lavoro.

«Queste novità della settimana corta e della sperimentazione della filiera del 4+2 rappresentano due grosse sfide verso un modello organizzativo e didattico più in linea con gli stili cognitivi degli allievi – spiega Pasquale Annese, dirigente scolastico dell'I.I.S.S. "R. Lotti – Umberto I" di Andria –. Siamo convinti che lo star bene a scuola possa facilitare l'apprendimento e aiutare i ragazzi a ritrovare nuove motivazioni e scoprire attitudini che difficilmente emergono in contesti d'aula. Un modello che, tra l'altro, recepisce ciò che al nord Italia fanno già da tempo, così come in tutta Europa».

  • Scuola
  • Comune di Andria
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
  • IISS “Lotti-Umberto"
Altri contenuti a tema
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.