ambulanza 118
ambulanza 118
Territorio

Servizio 118, ad Andria oltre 5.000 richieste di intervento nell'anno 2017

Rapporti statistici della centrale operativa di Bari-Bat del 118 predisposti mensilmente dal settore IT (ISED S.p.A.)

Gli accessi al 118 sono sempre più in crescita in tutto il territorio delle province Bari e Bat. A confermarlo sono i rapporti statistici della centrale operativa di Bari-Bat del 118 predisposti mensilmente dal settore IT (ISED S.p.A.), i quali si fermano a novembre 2017, ma il trend e l'evoluzione dei dati permettono di tracciare un bilancio chiaro di quel che è accaduto nell'anno appena concluso.

Dai dati emerge che da Andria provengono in media 467 richieste mensili (5,05%) sulle 5.141 totali da gennaio a novembre 2017, il che piazza la città sempre in alto nella classifica dopo Bari e Barletta. Certo è che negli ultimi anni le richieste di soccorso sono aumentate progressivamente. Non sempre però i cittadini hanno richiesto soccorso per una giusta causa: solo un terzo delle chiamate si è trasformato, nell'anno appena concluso, in emergenza. La gran parte delle richieste è stata valutata dagli operatori come "codice giallo"(emergenza sanitaria grave ma senza compromissione delle funzioni vitali) o "codice verde" (richiesta sanitaria non grave a cui rispondere entro 30 minuti), mentre i codici rossi non hanno superato il 7%. Contenuti anche i codici bianchi, che non richiedono interventi di soccorso sul posto e che non raggiungono il 3% del totale delle richieste.

Al 118, 8 volte su 10, ricorrono i privati: chiamano da casa (il 70% delle volte), in caso di incidente stradale (16% dei casi), pochissimo dal luogo di lavoro, da scuola, da pubblici esercizi. La telefonata salvavita, che parte prevalentemente da un parente, ha subito una importante evoluzione. Se prima le patologie prevalenti erano di tipo traumatico, oggi sono le crisi cardiocircolatorie (oltre il 20% dei casi), a farla da padroni. Seguono gli interventi post incidente (20%), le malattie respiratorie (10%) e neurologiche (7%) e quelle gastroenterologiche (meno del 5%). Tra uomini e donne non c'è differenza in tema di emergenza sanitaria: tanto gli uni quanto le altre chiamano in caso di necessità e seguono gli stessi protocolli. Un dato preoccupante è quello invece relativo al rifiuto terapeutico: riguarda ancora, tra Bari e Bat, un caso su quattro: circa 20 mila volte, pur potendo intervenire, gli operatori hanno compiuto viaggi a vuoto.

Città di Andria, anno 2017

Mese Richieste Percentuale (sul totale delle chiamate)
Gennaio 603 5,51%
Febbraio 465 5,58%
Marzo 512 5,45%
Aprile 408 4,73%
Maggio 427 4,65%
Giugno 447 4,78%
Luglio 515 5,28%
Agosto 488 4,92%
Settembre 417 4,95%
Ottobre 452 5,11%
Novembre 407 4,61%
  • 118
Altri contenuti a tema
Incidente mortale sulle strade della Bat: feriti trasportati al Bonomo di Andria Incidente mortale sulle strade della Bat: feriti trasportati al Bonomo di Andria Avvenuto poco dopo le ore 02,15, sulla strada provinciale che collega Bisceglie a Corato
Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" La preoccupazione del consigliere regionale Scalera (La Puglia domani). Presentata interrogazione consiliare
Incidente stradale in via Verdi, coinvolti un'auto e uno scooter Incidente stradale in via Verdi, coinvolti un'auto e uno scooter Giovani soccorsi dai sanitari del 118 e condotti in pronto soccorso
Ragazzina investita in via De Gasperi: trasportata al Bonomo non è in pericolo di vita Ragazzina investita in via De Gasperi: trasportata al Bonomo non è in pericolo di vita E' accaduto questa mattina, poco prima delle ore 13. Sul posto Polizia Locale e 118
Polizia Locale: arriva la "pensione" per l’Ispettore Superiore Giuseppe Loconte Polizia Locale: arriva la "pensione" per l’Ispettore Superiore Giuseppe Loconte Il saluto di colleghi ed amici, dopo quasi 31 anni di servizio prestato a favore della comunità locale
Tre feriti, di cui uno grave trasportati negli ospedali di Andria e Barletta Tre feriti, di cui uno grave trasportati negli ospedali di Andria e Barletta Scontro frontale tra due auto a Barletta sulla Strada Statale 93
Incidente su via Malpighi: coinvolte due auto e feriti alcuni giovani Incidente su via Malpighi: coinvolte due auto e feriti alcuni giovani E' accaduto intorno alla mezzanotte: sul posto volanti della Polizia di Stato e 118
Un vademecum per migliorare efficienza e tempi di intervento del 118 nella BAT Un vademecum per migliorare efficienza e tempi di intervento del 118 nella BAT Incontro formativo presso il Polo Universitario con medici, infermieri, autisti e soccorritori di Asl Bt e Sanitaservice Asl Bt
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.