Movida Andria
Movida Andria
Vita di città

Serate per il “brivido”: la spiacevole realtà andriese

Il cambiamento generazionale in meno di trent’anni

Non basta più ormai un semplice ritrovo serale per accontentare i ragazzi. La ricerca costante è quella di emozioni forti, sempre più forti. Ed allora ecco l'alcol e magari le droghe come un rimedio alla monotonia che si respira ogni sera.

Solo poco meno di trent'anni fa le uscite serali erano meno frequenti, motivo per cui risultava più piacevole trascorrere del tempo insieme. Piccole feste con buona musica creavano il pretesto adatto per ritrovarsi dopo una settimana impegnativa, oppure si preferiva incontrarsi in luoghi con un maggior afflusso di gente.

Adesso, invece, i ragazzi si riuniscono in luoghi meno esposti al passeggio, le uscite in strada sono più frequenti soprattutto per l'assenza di altre attività che possano allettare i giovani. Non dovrebbero, le uscite serali, essere un momento di confronto con gli altri coetanei e un modo ricreativo per riempire il tempo? A differenza diventano frivole, un rocambolesco pellegrinaggio per le vie della città, come ci testimoniano molti giovani andriesi: «Ogni sera è uguale a tutte le altre», o ancora «Non sappiamo mai cosa fare e alla fine non si fa mai niente».

Il problema, infatti, sorge ogni sera sul da farsi: in genere, quello che mette d'accordo tutti, è una spiacevole realtà che si presenta quotidianamente tra i gruppi giovanili: l'alcol e le droghe. E' allarmante che l'età in cui si fa per la prima volta uso di sostanze stupefacenti si abbassa costantemente, infatti, il 20% dei casi è tra i 12 e i 15 anni. Questo accade principalmente per la pressione sociale esercitata molto spesso dagli stessi amici che danno direttive sul modo di agire e su come essere. Questa pressione negativa si manifesta in serate sbagliate, dettate da incredibili vizi distruttivi.

Valeria Di Schiena III^ A "Classico"
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Istituto "C. Troya" Andria
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
Torna anche quest'anno la "Notte del Liceo Classico" Torna anche quest'anno la "Notte del Liceo Classico" Il tema di quest’anno è la Kalogathia, parola greca che esprime la condizione umana di chi riflette la nobiltà d’animo nella bellezza esteriore
Il progetto "Orienteering" del Liceo "Carlo Troya" di Andria in collaborazione con l'Università di Bari Il progetto "Orienteering" del Liceo "Carlo Troya" di Andria in collaborazione con l'Università di Bari Coinvolte le classi quarte, che tra le diverse attività hanno visitato la Cittadella Mediterranea della Scienza
Grande successo del Liceo Carlo Troya nelle finali Bari-BAT di Corsa di Orientamento e Orientamento di Precisione Grande successo del Liceo Carlo Troya nelle finali Bari-BAT di Corsa di Orientamento e Orientamento di Precisione Gli studenti si sono rivelati protagonisti assoluti della giornata delle gare, svoltesi l'11 aprile scorso nel centro storico di Monopoli
Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Occasioni importanti di riflessione per gli studenti nelle giornate del 25 e 26 marzo
“La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya “La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya Giorgia Zingaro della 1 A classico e Martina Parenzo della 5 B scienze umane, infatti, parteciperanno alla finale del 21 marzo 2025 a Roma
Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Lo sottolinea la dirigente scolastica dott.ssa Addolorata Guarino
Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi L'autore del romanzo "Quando i picchetti sono fioriti" ha catturato l'attenzione di più di ottocento ragazzi
Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria L'Istituto più antico della città conserva il suo ruolo di riferimento formativo e culturale per il territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.