Sequestrato dalla Finanza della Bat champagne contraffatto
Sequestrato dalla Finanza della Bat champagne contraffatto
Cronaca

Sequestrato dalla Finanza della Bat champagne contraffatto

Le bottiglie rinvenute erano state confezionate con etichette e segni distintivi verosimilmente contraffatti, recanti il marchio “Moet&Chandon”

I finanzieri del Gruppo di Barletta, nell'ambito di un'attività d'iniziativa dedita al contrasto della contraffazione e alla sicurezza dei prodotti, hanno sequestrato oltre 100 litri di champagne contraffatto recante il marchio "Moet&Chandon".
L'attività sviluppata dalle Fiamme Gialle BAT scaturisce da una mirata e capillare attività di controllo economico del territorio che ha consentito di individuare una ditta individuale, con sede a Barletta, nei cui magazzini erano stoccate le bottiglie del prestigioso vino, pronte per essere messe in commercio per il consueto brindisi di Capodanno.
Le bottiglie rinvenute erano state confezionate con etichette e segni distintivi verosimilmente contraffatti, riproducenti una linea di produzione altamente distintiva e di conseguenza più costosa delle altre, indirizzate ad una clientela di elite. Il titolare della citata impresa inoltre, all'atto del controllo, non è stato in grado di esibire qualsivoglia documento commerciale e/o fiscale che ne attestasse la provenienza.
L'imprenditore è stato denunciato "a piede libero" alla Procura della Repubblica di Trani per i reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale e ricettazione.
Si precisa che, come di consueto, nei suoi confronti vige la presunzione di non colpevolezza dell'indagato fino alla pronuncia definitiva e irrevocabile dell'Autorità Giudiziaria.
Il sequestro odierno conferma l'azione del Corpo a tutela del mercato dalla perniciosa diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza nazionali ed europei e alla conseguente salvaguardia delle imprese che operano nella legalità.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Ottenuti illeciti risparmi d’imposta, quantificati in oltre 26 milioni di euro
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat L'analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso
Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza ​Al via il dispositivo di contrasto agli illeciti, in concomitanza con il recente “riallineamento accise”
Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Bari
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.