da sx sen. Piarulli con la consigliera Di Bari
da sx sen. Piarulli con la consigliera Di Bari
Politica

PSR Puglia, Sen. Piarulli e Di Bari (M5S): “Ottimo risultato. Adesso Regione utilizzi al meglio la deroga con riprogrammazione”

"Non possiamo permettere che i fondi della scorsa programmazione 2014- 2020 vengano persi"

La notizia della concessione della Commissione Europea di una deroga per la spesa dei 95 milioni di euro del PSR della Puglia, ha portato a numerose prese di posizione su questo importante ambito legato alla disponibilità di spesa di risorse europee, così strategiche per la nostra agricoltura.

«Adesso è ufficiale: la Regione Puglia non perderà i fondi europei per lo sviluppo rurale». Lo fa sapere la senatrice Angela Anna Bruna Piarulli, del Movimento cinque stelle, richiamando e rilanciando l'iniziativa in tal senso dei parlamentari europei pentastellati, solleciti anche da quelli italiani e, segnatamente, dalla senatrice Piarulli, espressione di un territorio che ha al centro i bisogni dell'agricoltura.
Nei giorni scorsi la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, aveva risposto ad una loro lettera rassicurando sul fatto che la commissione avrebbe preso in considerazione una ulteriore proroga per la Regione Puglia: così è stato, perché la presidente Von der Leyen ha mantenuto l'impegno preso.
«La nostra iniziativa seguiva l'appello di Coldiretti Puglia - spiega Piarulli -, affinché nessun centesimo dei fondi europei fosse sprecato. Ora tocca al governo pugliese sfruttare questa deroga fino in fondo, per riuscire velocemente ad assorbire i fondi, rispettando le sentenze del Tar e provvedendo in tempi brevi a risolvere la situazione. La Commissione ha posto vincoli chiari per risolvere una volta per tutte una questione strutturale rispetto alla programmazione passata, e adesso sarà nostra mia cura tallonare l'esecutivo regionale affinché attivi tutte le azioni possibile per portare a casa i fondi previsti, così da dare una grossa boccata d'ossigeno ad un comparto da tempo in grave difficoltà».

Anche la capogruppo alla Regione del M5S Grazia Di Bari, non ha mancato di sottolineare l'importanza della deroga concessa alla Regione Puglia dalla Commissione Europea per la spesa dei fondi europei per lo sviluppo rurale.

"La Regione Puglia non perderà i fondi europei per lo sviluppo rurale. La Commissione Europea ha infatti concesso una deroga per la spesa dei 95 milioni di euro del PSR, evitando che la nostra agricoltura perdesse risorse così importanti. Ringrazio gli europarlamentari del M5S Mario Furore e Chiara Gemma che nelle scorse settimane avevano scritto alla Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, chiedendo di prendere in considerazione una ulteriore proroga per la Regione Puglia dopo quella già concessa lo scorso anno. Lettera a cui erano seguite le rassicurazioni della Presidente Von der Leyen che ha mantenuto l'impegno preso. Ora è necessario utilizzare al meglio questa deroga, rispettando i vincoli posti dalla Commissione Europea e procedendo con la riprogrammazione regionale già iniziata dall'assessore all'Agricoltura Pentassuglia in questa legislatura. Non possiamo permettere che i fondi della scorsa programmazione 2014- 2020 vengano persi: parliamo di risorse importanti per un settore vitale per la nostra economia, messo a dura prova dalla crisi dovuta alla pandemia".
  • regione puglia
  • grazia di bari
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
  • Senatrice Bruna Piarulli
Altri contenuti a tema
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Individuati gli ambiti di intervento strategici per garantire lo sviluppo e la tutela delle filiere agricole territoriali
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.