Seminario storico
Seminario storico "Murgetta Rossi, perché?" all'82° reggimento fanteria "Torino"
Eventi e cultura

Seminario storico "Murgetta Rossi, perché?" All'82° reggimento fanteria "Torino"

Presente anche la delegazione dell'Istituto "R. Nuzzi" con il Preside Prof. Michelangelo Filannino

​Anche Andria con una rappresentanza del Comune, della sezione Bat e della sezione andriese dei Bersaglieri, presente all'evento che l'82° Reggimento Fanteria "Torino", in collaborazione con l'Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta, ha organizzato questa mattina presso l'Aula Magna della Caserma "R. Stella".

Intitolato a "Murgetta Rossi, perché?" in occasione del 75° anniversario della Resistenza, civile e militare di Barletta, avvenuta dal 12 al 24 settembre del 1943, il seminario ha affrontato il tema dell'armistizio dell'8 settembre '43 e delle sue conseguenze, ricordando quanto avvenne non solo nella città di Barletta, ma anche nei paesi limitrofi, come Spinazzola, dove nella zona del Cavone, in un tratto lambito dalla strada provinciale Ponte Impiso – Castel del Monte, il 18 settembre 1943 caddero, sotto il fuoco tedesco, 22 soldati italiani che cercavano di raggiungere le loro abitazioni.

​Dopo il saluto di apertura del seminario da parte del Comandante dell'82° Reggimento Fanteria "Torino", Col. Antonio Morganella, la riflessione storica è stata aperta con la presentazione, da parte del Direttore dell'Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta, Prof. Luigi Dicuonzo, e la proiezione di due documentari dal titolo "Il Silenzio in quell'ovile" degli alunni del Liceo scientifico "R. Nuzzi" di Andria e "Le Voci di Murgetta" degli alunni della Scuola Media "R. Moro" di Barletta. Il documentario del Liceo N uzzi, come ha ricordato il dirigente scolastico Michelangelo Filannino, fu ispirato e guidato dal prof. Michele Palumbo, il giornalista andriese prematuramente scomparso e che, anche in quella occasione, mobilitò una intera classe del suo Liceo per ricostruire questa tristissima pagina del 1943.

​Al seminario hanno partecipato anche le delegazioni, rispettivamente, dell'Istituto "R. Nuzzi" con il Preside Prof. Michelangelo Filannino, dell'Istituto comprensivo "D'Azeglio-De Nittis" di Barletta con il Prof. Savino Doronzo e la Prof.ssa Rosalba campese, dell'Istituto "Renato Moro" di Barletta con la Prof.ssa Dolores Rotunno, e con il Prof. Carmine Gissi Dirigente scolastico dello "Staffa" di Trinitapoli. In rappresentanza delle Istituzioni hanno partecipato per il comune di Andria, il responsbaile dell'Ufficio Stampa, dott. Vincenzo Rutigliano; il vice Sindaco dott.ssa Giuliana Silvestri Vigilante e l'Assessore alla cultura dott.ssa Nicoletta De Marinis del Comune di Spinazzola; e il dott. Michele Ciniero Assessore alla cultura del Comune di Barletta.
IMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPG
  • Provincia Bat
Altri contenuti a tema
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
Progetto Turistico “Costa Sveva”: giornata di studio presso la sede della provincia Bat ad Andria Progetto Turistico “Costa Sveva”: giornata di studio presso la sede della provincia Bat ad Andria Il 4 luglio, alle ore 9.00, presso la Sala Consiliare Provincia B.A.T.
Provinciale Trani-Andria, la rotonda di nuovo al buio Provinciale Trani-Andria, la rotonda di nuovo al buio La denuncia di un cittadino
Traffico in tilt sull'Andria Canosa: mezzo pesante incastrato alla rotatoria di Montegrosso Traffico in tilt sull'Andria Canosa: mezzo pesante incastrato alla rotatoria di Montegrosso I residenti protestano: "Quanto ancora dovremo sopportare?"
Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" La denuncia del vice sindaco e consigliere provinciale Michele Nobile
Maggioranza alla provincia Bat sulla gestione 2024: "Trasparenza, coerenza ed operatività" Maggioranza alla provincia Bat sulla gestione 2024: "Trasparenza, coerenza ed operatività" L’avanzo disponibile di € 4.751.035,88: "Da considerarsi assolutamente positivo e non certo frutto di incapacità amministrativa"
Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» La nota dei consiglieri provinciali
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.