Museo Diocesano
Museo Diocesano "San Riccardo"
Eventi e cultura

Secondo appuntamento ad Andria con la rassegna "Inversione di Marcia"

Questa sera l'incontro alle ore 19:00 presso il Museo Diocesano "San Riccardo"

Secondo appuntamento giovedì 24 novembre alle ore 19:00, ad Andria presso il Museo Diocesano San Riccardo, della rassegna Inversione di marcia - {Anti}fascismi tra ricerche e riflessioni, ideata in occasione del centenario dalla marcia su Roma dal Circolo dei Lettori di Andria in collaborazione con La Biblioteca Diocesana San Tommaso D'Aquino, il Forum di Formazione all'Impegno Politico e Sociale, il Presidio del Libro di Andria, il Museo Diocesano San Riccardo, L'ANPI Andria – Donne della Resistenza e l'Ipsaic – IstitutoPugliese Storia Antifascismo e Italia Contemporanea, con il patrocinio del Comune di Andria.

L'incontro, intitolato "La dissidenza comunista italiana, Trockij e le origini della Quarta Internazionale. 1928-1938", vedrà l'intervento di Gabriele Mastrolillo, ricercatore presso l'istituto Nazionale Ferruccio Parri e Vitonicola Di Bari del comitato scientifico della fondazione Rita Maierotti, e avrà come focus principale l'analisi di materiale inedito conservato in archivi italiani, neerlandesi e statunitensi, che servirà all'autore per spiegare il notevole contributo fornito alla costruzione di un'alternativa globale allo stalinismo da parte della dissidenza comunista italiana e in particolare da due dei suoi principali dirigenti, Alfonso Leonetti e Pietro Tresso, figure centrali della direzione del movimento trockista internazionale negli anni Trenta, e del tentativo di quegli stessi partiti e movimenti di opporsi al fascismo.
Mastrolillo
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • Circolo Lettori Andria
Altri contenuti a tema
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
Ad Andria la presentazione del romanzo di Lavinia Monti «Ma l’incertezza è più bella» Ad Andria la presentazione del romanzo di Lavinia Monti «Ma l’incertezza è più bella» Giovedì 5 giugno 2025 alle ore 19.30, presso il Museo diocesano, in via de Anellis, 46
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino
Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Lunedì 12 maggio, con inizio alle 19:30, presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Largo Seminario 8
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo Diocesano di Andria (via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo)
La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi Lunedi 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 presso il Museo Diocesano “S. Riccardo” di Andria in via De Anellis, 48
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.