Istituito il Comitato Studentesco delle scuole superiori. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
Istituito il Comitato Studentesco delle scuole superiori. Foto Antonio D'Oria
Scuola e Lavoro

Scuola, si istituisce ad Andria il Comitato Studentesco degli istituti superiori

Ieri pomeriggio la costituzione del progetto al Centro Risorse di via Aldo Moro, presenti il sindaco Bruno e l'assessore Di Leo

Si è istituito ieri pomeriggio, presso il Centro Risorse di via Aldo Moro, il Comitato Studentesco Andriese composto dai rappresentanti d'istituto delle scuole superiori cittadine, con l'affiancamento di un docente per ogni istituto che collaborerà con gli studenti. Si tratta di un progetto che punta a far convergere in un unico territorio le diverse tipologie di scuole, facendo rete e lavorando insieme; l' "antenato" di questa idea risale è un progetto cittadino di educazione alla salute che risale al 2008 e aveva la scuola "Salvemini" come capofila.

Come hanno dichiarato il presidente del Comitato, Gianmarco Bruno, e il vice-presidente, Riccardo Aruanno, il Comitato vuole essere un punto di partenza e non di arrivo, con l'intento di valorizzare scuola e territorio e aiutare gli studenti a diventare cittadini del futuro partecipando alle dinamiche della comunità locale. Il Comitato si è istituito ufficialmente ieri ma è già operativo da qualche mese, attraverso un dialogo costante con l'amministrazione comunale e la Regione Puglia.

L'incontro è stato l'occasione anche per parlare della DAD: «La didattica in presenza ha tanti vantaggi, - ha affermato lo studente e vice-presidente del Comitato, Riccardo Aruanno - a partire dal contatto che è tutta un'altra cosa rispetto a un incontro virtuale. In un periodo di grande instabilità come quello che stiamo vivendo forse è preferibile continuare con la Didattica a Distanza finchè non ci saranno le condizioni per un rientro in sicurezza. Non è stato facile adattarci alla DAD, siamo stati catapultati in un mondo del tutto nuovo. I danni non mancano e alcuni potrebbero essere anche irreparabili, ma d'altra parte grazie alla collaborazione tra docenti e alunni ci sono stati progressi rispetto alla didattica dello scorso anno. Stiamo riuscendo quindi a portare avanti la didattica anche in questa modalità».

«La denominazione "assessorato al futuro" – ha spiegato l'assessore alle politiche giovanili, Viviana Di Leo - è una grossa responsabilità: si parla di giovani quasi sempre con riferimento al domani ma loro sono anche il presente, in quanto il futuro si costruisce oggi. Costituire un comitato studentesco in un momento in cui il mondo scolastico risente dei tanti problemi legati alla pandemia, è quasi un atto rivoluzionario, di resilienza, e dà speranza anche a chi amministra la città. I giovani sono lo stimolo che ci spinge a migliorare le cose».

All'istituzione del Comitato Studentesco Andriese ha preso parte anche il sindaco Giovanna Bruno, che ha ribadito l'attenzione di questa amministrazione al mondo dei giovani: «Non stiamo amministrando per spartirci poltrone ma per dare un volto diverso alla città valorizzando le risorse umane, tra cui proprio i giovani. Faccio loro un invito a convincersi di una cosa fondamentale: non siano meteore ma auguro loro di lasciare dei segni concreti, attraverso la cittadinanza attiva e l'impegno scolastico, cogliendo questa fase della crescita per dare un significato alle loro azioni. Imparino ad essere esigenti con se stessi così da diventare tolleranti con il mondo esterno».
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Scuola
  • centro risorse via aldo moro
Altri contenuti a tema
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.