Michele Emiliano
Michele Emiliano
Attualità

Scuola in Puglia, Emiliano: «Vaccinare gli studenti per ripartire in sicurezza»

Dopo la conferma da parte del Consiglio di Stato in merito alla legittimità dell'ordinanza regionale il presidente ritorna sullo "spinoso" argomento

Dopo la conferma da parte del Consiglio di Stato in merito all'ultima ordinanza regionale sulla scuola, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, torna a dire la sua sull'argomento. E, a margine della conferenza stampa sul wedding tenutasi questa mattina in Fiera del Levante, a due passi dal centro vaccinazioni, lancia al Governo la proposta di una vaccinazione di massa della scuola.

«Sarebbe utile pensare ad una vaccinazione di massa della scuola - dichiara - perché se qualcuno pensa di mandare di nuovo in classe in presenza migliaia e migliaia di ragazzi e ragazze senza vaccinarli, secondo me, rischia di fare un passo azzardato».

«Dobbiamo riaprire le scuole in presenza a settembre - sottolinea Emiliano - e anche in funzione dell'autorizzazione della somministrazione dei vaccini ai più piccoli, dobbiamo organizzare una somministrazione delle dosi a tutta la popolazione scolastica. Questa cosa metterebbe in sicurezza definitivamente anche dallo sviluppo delle varianti. La variante indiana è al momento poco sensibile ai vaccini attuali, così ci dicono, e bisogna contenerla. Ora dobbiamo portare avanti il tracciamento, inutile durante la pandemia, ma molto importante in questo momento di bassi contagi, in quanto potrebbe permettere di individuare una variante che potrebbe non essere coperta dai vaccini. Questa cosa ci permetterebbe ora di mettere in quarantena subito i soggetti interessati, ed evitare che si diffonda in attesa che le successive versioni dei vaccini coprano anche quella variante».

E sul discorso del ritorno in presenza dei ragazzi il prossimo settembre rilancia: «Nessuno può essere obbligato a portare i propri figli a scuola durante uno stato di emergenza, e lo dico anche in base al successo al Consiglio di Stato che ha confermato che la nostra ordinanza stabilisce un diritto delle famiglie ad optare per la DaD. I ragazzi però devono tornare in presenza. E la mia proposta personale è che si cominci a ragionare non su operazioni di marketing, più o meno intelligenti, ma sulla vaccinazione di massa della popolazione scolastica, in quanto unico modo per mandare tutti a scuola in presenza in sicurezza, evitando che quel luogo sia il luogo di elaborazione delle varianti che rischiano di far saltare all'aria tutta la nostra economia».
  • Scuola
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Contenuti e prospettive: evento organizzato da Rosa Magno, Seg. Gen.le Cisl Scuola Bari-Bat e da Francesco Basile Coordinatore Cisl Scuola Bat
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.