scuola
scuola
Scuola e Lavoro

Scuola, in Puglia al via il 24 settembre: «Ma servono certezze»

Il termine dell'anno scolastico è stato fissato per l'11 giugno 2021

Condivisa da assessorato e organizzazioni sindacali la data di inizio delle lezioni in Puglia. Si partirà il 24 settembre, con il termine dell'anno scolastico fissato per l'11 giugno 2021.

Tuttavia, le scuole potranno, nell'ambito dell'autonomia organizzativa, cominciare le lezioni prima del 24 settembre al fine di favorire la sospensione delle stesse in occasione di alcune coincidenze (vacanze d'inverno, ponti, ecc), in ogni caso non prima del 14 settembre.

«Queste - è il commento di Gianni Verga, segretario generale della UIL Scuola Puglia - sono date basate sull'incertezza più assoluta rispetto alle modalità di frequenza e al corpo docente, considerato che un docente su quattro sarà precario e l'assenza di disponibilità di un organico aggiuntivo».

«La Regione Puglia è pronta a stanziare oltre 40 milioni di euro per finanziare l'assunzione di docenti, ma sarebbe necessario l'ok da parte del Ministro per il riconoscimento del servizio. Allo stato attuale, però - conclude Verga - le uniche risorse certe sono i 9 milioni di euro stanziati dalla Regione per l'edilizia scolastica del segmento 0-6 anni, a fronte di 56 milioni richiesti dai Comuni complessivamente. Occorrono tre metri quadri per alunno e aule di dimensioni di cui le scuole non dispongono. Serve l'impegno di tutti i livelli istituzionali, e serve in fretta, per evitare che il prossimo anno scolastico sia caratterizzato da enormi disagi, a danno delle famiglie e dei lavoratori della scuola».
  • Scuola
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.