studenti dell'IPSIA Archimede
studenti dell'IPSIA Archimede
Scuola e Lavoro

Scuola: è la domotica una delle priorità formative per gli studenti dell'IPSIA Archimede

Alternanza scuola-lavoro in Sicilia per 15 studenti delle sedi di Barletta ed Andria del settore "manutenzione assistenza tecnica"

Alternanza scuola-lavoro in Sicilia per quindici studenti delle sedi di Barletta (classi 4 A e 4B) e Andria (4C) del settore "manutenzione assistenza tecnica". Centoventi in tutto le ore di formazione «sulla domotica - spiega la professoressa Anna Ventafridda, dirigente scolastica dell'Archimede – che, da anni, rientra tra le priorità del nostro piano dell'offerta formativa; una scelta che sento di dovere incentivare, tenuto conto che le nuove frontiere dell'impiantistica richiedono in questo ambito sempre più giovani preparati con ottime prospettive sul piano dell'ingresso nel mondo del lavoro».
I ragazzi si sono cimentati nel progetto Pon «AVVISO 9901 del 20/04/2018 - FSE – Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro Seconda edizione - misura PON: 10.6.6A -FSEPON-PU-2019-60 – L'automazione industriale per l'industria 4.0"» su "Impianti Domotici"-Impiantistica negli edifici ad uso residenziali e terziario", svoltosi presso la sede di Essegi Domo in Floridia (Siracusa).

«Lo scopo del corso – puntualizzano Corrado Cardone e Lorenzo Daloiso, docenti e tutor degli studenti - è stato quello di imparare l'uso del software per l'automazione intelligente ETS5, allo scopo di progettare e configurare installazioni intelligenti per il controllo di edifici e abitazioni con il sistema KNX», che permette il coordinamento di diversi servizi e funzioni: illuminazione, riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell'aria, ombreggiamento, sistemi di sicurezza, monitoraggio, allarmi, gestione di energia, misurazione, elettrodomestici, audio/video e molte altre applicazioni.
«Il progetto - aggiungono i due docenti - è stato realizzato grazie alla lungimiranza del nostra dirigente scolastica, per essere stata attenta nell'utilizzo dei fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea, ai fini di favorire l'acquisizione da parte dei giovani di maggiori competenze nell'area professionalizzante spendibili con successo anche sul piano lavorativo. I partecipanti si sono nutriti a pieno delle innovazioni tecnologiche nel campo della domotica».

Entusiasti i quindici studenti che, a mo' di risonanza, desiderano esprimere in un'unica voce riflessioni, impressioni, emozioni e acquisizioni di questa esperienza che vogliono definire «splendida e da ripetere! E' come se si fossero aperti nuovi orizzonti, per noi impensabili, sul piano delle possibilità che l'elettronica, tecnologia e informatica possono permettere nel campo dell'impiantistica con particolare riferimento alla domotica, che consente di realizzare, sia in ambito residenziale che terziario, la gestione coordinata di innumerevoli congegni. Viene spontaneo di dire grazie alla nostra scuola, l'Ipsia Archimede, per quanto ci insegna nelle aule e poi con queste esperienze veramente arricchenti! E tali sono anche sul versante della crescita anche umana e sociale : l'uscita dalla famiglia, casa, scuola e soprattutto conoscenza e rispetto delle regole in un contesto lavorativo!».
studenti dell'IPSIA Archimedestudenti dell'IPSIA Archimedestudenti dell'IPSIA Archimede
  • Scuola
  • Ipsia Archimede Andria
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.