Mons. Luigi Mansi
Mons. Luigi Mansi
Religioni

Scuola di formazione liturgica di base: Anno pastorale 2023/2024

"Necessità di tornare alla freschezza delle origini, per liberare la Liturgia da incrostazioni storiche e ripulirla da polvere di indietrismo nostalgico"

"Capisci quello che stai leggendo?». Quegli rispose: «E come lo potrei, se nessuno mi istruisce?" (Atti,8,30-31) E' la domanda che l'Apostolo Filippo pose all'amministratore di Candace di ritorno da Gerusalemme a Gaza dopo il culto. Egli stava leggendo un brano del Profeta Isaia senza comprendere di chi si stesse parlando.
Questa domanda ha suscitato nella storia della Chiesa l'imperativo, la necessità non solo di aprire a tutti i fedeli i tesori contenuti nella Scrittura, ma anche l'impegno di accompagnarli nella comprensione del libro Sacro. Così abbiamo assistito alla nascita in molte comunità parrocchiali di Scuole della Parola che finalmente rendono i nostri fedeli non solo più informati, ma soprattutto più formati dalla Parola di Vita.
Non così per la Liturgia. Per cui una delle concause che hanno portato molti ad allontanarsi dall'esperienza liturgica del celebrare cristiano è la scarsa o quasi assenza di una adeguata formazione liturgica, (Lectio liturgica) presupposto indispensabile per una "partecipazione attiva, piena e consapevole dei fedeli alla Liturgia" (cfr. SC. 14). Per cui adottando e adattando la domanda iniziale alla Liturgia potrebbe suonare così: "Capisci quello che stai celebrando?... E come potrei se nessuno mi istruisce?
Il Santo Padre Papa Francesco lo scorso 29 giugno ha pubblicato la Lettera Apostolica Desiderio Desideravi sulla necessità della formazione del popolo santo di Dio alla Liturgia per essere formati e trasformati dalla Liturgia che, come affermava Mons. Mariano Magrassi "non è un insieme di cose da fare, ma una Persona da incontrare".
Il nostro Vescovo, Mons. Luigi Mansi, nella sua Lettera Pastorale per l'anno 2023/2024, facendo riferimento all'incontro dei discepoli di Emmaus con il Risorto afferma: "Ogni domenica portiamo all'altare il peso delle nostre miserie…e partiamo dall'altare con una gioia che scoppia dentro e ci porta davvero ad essere, tra gli altri, annunciatori di questa novità: Gesù è risorto, è vivo".
"Sollecitati da così autorevoli interventi e consapevoli della necessità di tornare alla freschezza delle origini per liberare la Liturgia da incrostazioni storiche e ripulirla da polvere di indietrismo nostalgico, come Commissione Liturgica Diocesana, insieme al nostro Vescovo, abbiamo istituito in Diocesi la Scuola di formazione Liturgica di base per animatori della Liturgia e per quanti desiderano essere accompagnati nella comprensione piena del celebrare cristiano.
Per informazioni ci si può rivolgere presso la Parrocchia di appartenenza oppure presso l'Ufficio Liturgico in via Bottego, n 36 nei giorni Mercoledì e Giovedì dalle ore 19,00 alle ore 20,00, a partire da mercoledì 11 ottobre", informa don Ettore Lestingi, Presidente Commissione Liturgica diocesana.
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
  • don Ettore Lestingi
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.