Il Presidente Hi Nic, Nicola Basile (al centro) e il prof. Giancarlo Visitilli e la dott. Elisa Barucchieri ssa
Il Presidente Hi Nic, Nicola Basile (al centro) e il prof. Giancarlo Visitilli e la dott. Elisa Barucchieri ssa
Vita di città

"Scopire l'affettività": una tavola rotonda ad Andria

L'evento organizzato dall'associazione "Hi Nic" per un inclusione "consapevole"

Un parterre di ospiti speciali che ha scosso i cuori e le menti dei presenti. È quanto accaduto lo scorso 19 e 20 aprile ad Andria, nell'auditorium IC Verdi Cafaro, prima, e poi nell'Auditorium "A Moro".

Focus delle due giornate "Scoprire l'affettività", imprescindibile per una "consapevole" inclusione e non solo.

L'evento organizzato dall'associazione HiNic "Human Inclucation – Noi Insieme Consapevolmente", patrocinato dal Comune di Andria, dal Consiglio Regionale della Puglia e con Libreria 2000 – Centro Didattico, è stato realizzato in collaborazione con il Centro Orientamento "Don Bosco", l'Istituto Comprensivo "Verdi Cafaro", Rotary Club Andria Castelli Svevi, l'Associazione Italiana Maestri Cattolici della sezione di Andria e con la collaborazione di FIDAPA

Affettività e inclusione sono oggi un binomio inscindibile che mette al centro il benessere socio emotivo della società. A introdurre i lavori, dott. Nicola Basile, pedagogista e presidente dell'associazione Hi Nic, sensibile e attento promotore ai temi dell'inclusione sociale.

«Siamo entusiasti di queste due giornate. Abbiamo registrato un centinaio di partecipanti. Due giorni ricchi di emozioni che hanno smosso le coscienze di tutti, grazie al calibro dei relatori» dichiara dott. Nicola Basile «Una lectio magistralis grazie alla presenza del professore Giancarlo Visitilli, nonché scrittore e docente, che ha parlato dell'affettività attraverso l'arte, la quotidianità e strategie di recupero e della dott.ssa Elisa Barucchieri, antropologa, regista e scenografa che ha affrontato il tema del linguaggio corporeo dell'affettività».

L'evento, moderato dall'opinionista Peppino Pirro, con l'amichevole partecipazione di Barbara Crapolicchio che ha introdotto e allietato diversi momenti grazie all'esecuzione di alcuni brani musicali, perchè anche la bellezza della musica è considerata strumento di inclusione.

«Queste due giornate sono servite perché serve emozionarsi, smuovere gli animi. Sono state una cura per l'anima. I relatori ci hanno dato tanto. Abbiamo imparato cos'è l' affettività e ci hanno insegnato come fare affettività in scuola in classe» spiega dott. Nicola Basile «Se ancora posso credere in un mondo migliore, in un mondo più inclusivo nel sogno che sta alla base dei questa associazione è grazie a persone come loro».

Preziosissimo anche l'intervento del Prof. V. Salerno, psicologo IUSVE Venenzia e Unicusano Roma e della prof.ssa G. A. Toto, pedagogista dell'università di Foggia.

«Affettività, resterà sempre e solo un termine sul vocabolario se non ci metti cuore, corpo e anima» è la sintesi di uno dei partecipanti che ha preso parte alle due giornate. Tante altre le testimonianze di stima ricevute dall'associazione Hi Nic, per aver messo in campo una grande offerta formativa, riconosciuta anche dal MIM per il corpo docenti.

Per scoprire i prossimi appuntamenti dell'associazione Hi Nic è importante seguire la sua pagina a questo link.
"Scopire l'affettività": una tavola rotonda con Hi Nic - Andria"Scopire l'affettività": una tavola rotonda con Hi Nic - Andria"Scopire l'affettività": una tavola rotonda con Hi Nic - Andria"Scopire l'affettività": una tavola rotonda con Hi Nic - Andria"Scopire l'affettività": una tavola rotonda con Hi Nic - Andria"Scopire l'affettività": una tavola rotonda con Hi Nic - Andria"Scopire l'affettività": una tavola rotonda con Hi Nic - Andria
  • Comune di Andria
  • “Hi NicHuman’sInclucation – Noi insieme consapevolmente”
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.