Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente
Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente
Cronaca

Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente

Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Prosegue l'attività di vigilanza e controllo delle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente del Laboratorio verde di Andria al servizio del territorio. Un'attività svolta, come nel corso del servizio preordinato assegnato nell'ambito dell'8^ edizione Ecotrail Castel del Monte denominata "sotto l'occhio di Federico", durante il quale è stato rinvenuto all'interno dell'area del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, in località Lama Genzana, un consistente cumulo di rifiuti di vario genere, compreso ingombranti, che rappresenta una vera e propria stortura sotto il profilo dell'impatto ambientale sia dal punto di vista naturalistico che paesaggistico.

Un'alterazione dei luoghi, frutto dell'azione di persone incivili incuranti del danno ambientale e poco rispettosi del luogo sfregiato, che si è provveduto a segnalare alle autorità competenti del Parco, in primis ai Carabinieri forestali della stazione di Andria e per conoscenza alla direzione dell'ente Parco Alta Murgia, per gli opportuni provvedimenti di propria competenza. Al riguardo, il presidente del Laboratorio verde nonché responsabile del nucleo delle Guardie volontarie di Fareambiente, dott. Benedetto Miscioscia, nel ringraziare l'impegno che profondono i soci volontari nell'espletamento dei servizi assegnati in qualità di Guardie zoofilo-ambientali, non solo condanna simili scellerati e deprecabili comportamenti, accendendo anche la curiosità sulla motivazione che spinge i responsabili ad avere l'interesse a raggiungere un posto simile, in piena area parco, per sversare masserizie di ogni genere addirittura in piena area protetta, ma invita tutti i cittadini diligenti e attenti al tema del preservamento del nostro territorio sotto il profilo ambientale e naturalistico a collaborare per segnalare e denunciare quanti si rendono responsabili di simili intollerabili oltre che criminosi comportamenti.
Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di FareambienteGuardie Volontarie zoofilo-ambientale di FareambienteGuardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • parco alta murgia
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • Parco nazionale alta murgia
  • discarica
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.