Sciopero personale sanitario
Sciopero personale sanitario
Attualità

Sciopero personale sanitario: nutrita l'adesione dalla Bat per la manifestazione nella Capitale

"Costretti a ricorrere allo sciopero per rivendicare diritti fondamentali di ogni medico e dirigente sanitario italiano"

In tanti sono giunti nella Capitale, anche dalla Bat per manifestare le ragioni che hanno portato i camici bianchi ed i professionisti sanitari (infermieri, ostetriche e professioni sanitarie) a scender in strada per uno sciopero contro un governo insensibili e sordo. In piazza SS. Apostoli sono risuonate le rivendicazioni della categoria: con l'improcrastinabile necessità di procedere alle assunzioni di personale, vi era la richiesta di detassazione di una parte della retribuzione; di destinare risorse congrue per il rinnovo del contratto di lavoro, la depenalizzazione dell'atto medico e la cancellazione dei tagli alle pensioni.

"Desideriamo esprimere un immenso grazie a tutti i medici, dirigenti sanitari, infermieri, ostetriche e altri professionisti sanitari che hanno aderito in modo massiccio allo sciopero. La partecipazione elevata dimostra la comprensione e la condivisione delle ragioni che ci hanno spinto a prendere questa decisione. Nonostante i disagi causati ai cittadini, siamo fermamente convinti che queste iniziative possano gettare le basi per migliorare i servizi destinati a coloro che usufruiscono del servizio pubblico. Abbiamo sperato di trovare interlocutori più attenti e sensibili alle nostre proposte, ma ci siamo visti costretti a ricorrere allo sciopero per rivendicare diritti fondamentali di ogni medico e dirigente sanitario italiano. Chiediamo soluzioni innovative e condivise al governo. Sollecitiamo la riscrittura delle priorità, affinché i problemi della nostra categoria siano riconosciuti e affrontati con soluzioni chiare e risolutive", hanno sottolineato Luciano Suriano, segretario aziendale CIMO FESMED Asl BT e Sabino Montenero, segretario aziendale ANAAO Asl BT.

La stanchezza, la delusione e la rabbia sono oggi i sentimenti che pervadono gli operatori sanitari, aspetti che derivano dalla totale mancanza di rispetto nei confronti di un'intera classe professionale. La questione non riguarda solo l'aspetto economico, ma anche le condizioni di lavoro inumane che non possiamo più tollerare. "Le nostre richieste sono semplici e chiare: uscire dalla Pubblica Amministrazione riconoscendo per medici e dirigenti sanitari una categoria speciale, depenalizzare l'atto medico, garantire finanziamenti adeguati al contratto e detassare parte dello stipendio", chiosano Luciano Suriano e Sabino Montenero.
Sciopero personale sanitarioSciopero personale sanitarioSciopero personale sanitarioSciopero personale sanitario
  • Sanità
  • operatore socio sanitario
  • ordine dei medici bat
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • personale sanitario
Altri contenuti a tema
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Corsi di aggiornamento sulle patologie come diabete, ipertensione e altre malattie croniche
Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani I dati emersi nel corso del convegno promosso dall’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat
Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.