Dott. Domenico Laghezza
Dott. Domenico Laghezza
Territorio

Sanità: tra le eccellenze della Bat spicca l'ortopedia per le applicazioni protesiche

Il nosocomio della città del Dolem si conferma uno dei reparti con maggior numero di assistiti del territorio

Ancora un anno da ricordare, positivamente quello appena trascorso per il reparto di ortopedia dell'ospedale civile "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie, diretto dal dottor Domenico Laghezza.
Numeri che confermano, ancora una volta, l'efficienza ed il grande bagaglio professionale del personale medico ed infermieristico, tanto da essere tra le strutture ortopediche più gettonate a livello regionale.

Con appena venti posti letti, il reparto ortopedia è specializzato prevalentemente per interventi di protesica (anca e ginocchio), di chirurgia ortoscopica del ginocchio e di traumatologia, anche se non di meno vengono trattate patologie quali piede piatto, alluce valgo, tunnel carpale, dito a scatto escludendo in pratica solo interventi ortopedici che riguardano la colonna vertebrale.
Solo la disponibilità, limitate nei giorni, delle sale operatorie, ferma l'afflusso di pazienti che dalla Capitanata, al sud barese, fino ad arrivare alla vicina area del melfese/vulture contribuiscono non di poco, con i numerosissimi ricoverati della provincia Barletta Andria Trani a blasonare questa struttura medico-ospedaliera.

Quest'anno, il reparto perderà l'apporto del suo primario, Domenico Laghezza, che dopo quarantasei anni di attività va in pensione.
Coniugato con due figli, di cui un ingegnere tecnologico ed un giovanissimo ma già talentuoso medico ortopedico, il polignanese Laghezza, specializzato anche in reumatologia, giunge nei primi anni del 2000 a Bisceglie, quale vincitore di un pubblico concorso, dopo una lunga quanto lusinghiera carriera svolta a Bari prima presso il Centro Traumatologico Ortopedico e successivamente al presidio ospedaliero del "San Paolo".
L' esperienza professionale maturata nel campo ortopedico dal dottor Laghezza si consolida nella sua permanenza a Bisceglie.

Circa 700 interventi l'anno, solo 200 tra protesi programmate e d'urgenza, altri 100 interventi sui legamenti crociati, altri 150 sui menischi, senza tralasciare le 300 fratture trattate ed le circa 25/30 prestazioni giornaliere in ambulatorio, sono i numeri di tutto rispetto che fanno di Bisceglie una struttura ortopedica d'avanguardia, in un reparto giustamente riqualificato nell'autunno del 2015, negli ambienti ed adeguato alle norme vigenti.
Un equipe di ottimo livello è presente oggi nel reparto di ortopedia. I medici Antonio Maldera, Michele Volpe, Antonio Cassano, Mauro Pilato, Domenico Tarantini, Giulia Cormio con la paziente caposala Margherita Gramegna ed i 15 valenti operatori infermieristici, rappresentano il buon biglietto da visita di questa struttura medico-ospedaliera d'eccellenza.
  • Ospedali
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ministero della Salute
Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Dopo la firma del Presidente Emiliano al protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione
Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Oggi, insieme al monoblocco dei Riuniti di Foggia
Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Sul posto il 118 insieme a Polizia locale ed i Carabinieri del nucleo radiomobile
Parere sull'Accordo di Programma per il Nuovo Ospedale di Andria: Premesse territoriali e dimensionali Parere sull'Accordo di Programma per il Nuovo Ospedale di Andria: Premesse territoriali e dimensionali La nota a firma del Consigliere comunale Michele Di Lorenzo e di Nadia Pistillo del Forum Ambientalista Andria
Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" La nota della segreteria CIMO/Fesmed della Asl BT
Voto unanime del Consiglio comunale di Andria. La soddisfazione Comitato per il Nuovo Ospedale Voto unanime del Consiglio comunale di Andria. La soddisfazione Comitato per il Nuovo Ospedale In rappresentanza del Comitato, erano presenti il prof. Lorenzo Bonomo e il dr. Sabino Zinni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.